Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] tra loro le varie fasi successive dell’attività economica.
Geografia
C. oceanici Le linee chiuse lungo le quali, in ciascun oceano, avviene il movimento di masse acquee suscitato dalle correnti aeree costanti (alisei di NE e SE) che sospingono le ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] uno tsunami, con ondate (alte anche 20 m) che si abbatterono sulle coste di Sumatra e della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'Oceano Indiano fino a raggiungere, dopo circa due ore, le coste dell'India e dello Srī Laṅkā, e, dopo sette ore, le ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] con l’abisso che si era scavato tra la situazione della ricerca in Italia e quanto la fisica stava conoscendo oltre Oceano. Questa realtà lo condusse, con Bernardini, a concentrare l’attività di ricerca sul settore dei raggi cosmici (su questo dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] di quelle dell’umano intelletto.
Galilei fu costretto (1630) a un ennesimo viaggio a Roma, con l’impressione di navigare «in un oceano che non ha né rive, né porti» (Lettera a Andrea Cioli, 3 maggio 1631, in Id., Le opere, cit., 14° vol., 1904 ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] ad Udine una dissertazione De telluris viridatate e nel 1783, a Ferrara, Del sole bisognevole d'alimento e del Oceano abile a procacciarglielo, dissertazione fisico-matematica. Ma sostanzialmente, nell'ultimo periodo della sua vita, il B. si rivolse ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] elettriche, che, a loro volta, svilupparono calore per effetto Joule. Col declinare dei processi di riscaldamento, l’oceano di magma superficiale si raffreddò rapidamente, irradiando energia nello spazio, e si solidificò. In profondità, invece, il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] privata. I vecchi coltivatori, perduti i loro diritti d’uso, furono obbligati a trasformarsi in braccianti, a emigrare oltre oceano, o infine a trasferirsi in città.
Una serie di innovazioni tecnologiche favorì e accompagnò, lungo il corso del secolo ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] stazione sul suolo lunare mostrò l'esistenza di un campo magnetico lunare, diretto (nella zona dello sbarco, cioè nell'Oceano delle Tempeste, poco a nord dell'equatore lunare) verso il basso con un'inclinazione di circa 50°, assai debole (induzione ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] razzo Scout della NASA, il quale è salito fino a 10.000 km sulla superficie della Terra e poi è ricaduto (senza recupero) nell'Oceano Indiano. Il rapporto tra il valore misurato e quello calcolato a mezzo della [8] è risultato
1+(50±100) × 10−6 [11 ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] della materia. Si sono raggiunte, sembra, delle ‛colonne d'Ercole' e si sono appena oltrepassate per esplorare un oceano quasi totalmente nuovo e che appare sconfinato e misterioso: là si debbono trovare le risposte ai perché fondamentali che poco ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...