oceanoocèano [Der. del lat. Oceanus, gr. Okeanós, nome del dio figlio di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), circondante come fiume la Terra] [GFS] La massa di acqua marina che circonda come un complesso [...] unico le terre emerse, ricoprendo circa il 70 % della superficie terrestre, nella quale sono ben riconoscibili ampie zone, delimitate da continenti, dette esse stesse o. (O. Atlantico, O. Pacifico, O. ...
Leggi Tutto
oceanologia
oceanologìa [Comp. di oceano e -logia] [GFS] Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre: [...] v. oceanologia; accanto a questa, detta o. fisica, si considerano anche, nell'ambito scient., l'o. biologica, che studia gli oceani e i mari come ecosistemi degli esseri viventi in essi e, nell'ambito ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] stesso, l’atmosfera, la terra solida e la criosfera. Questo è il secolo in cui sta emergendo il ruolo dell’oceano nella scienza del clima e del cambiamento globale.
La scienza del cambiamento globale
La richiesta sociale di un’accurata previsione ...
Leggi Tutto
oceanico
oceànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceano "riguardante l'oceano o appartenente a esso"] [GFS] Acqua o.: v. oceanologia: IV 214 b. ...
Leggi Tutto
Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente [...] estesa del litorale occidentale del continente sudamericano, ed è soltanto una delle manifestazioni di un fenomeno più complesso, che collega l’oceano all’atmosfera, denominato ENSO (El Niño-Southern Oscillation). L’ENSO è costituito da El N. nell ...
Leggi Tutto
oceanotermico
oceanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oceano e termico] [FTC] [GFS] [TRM] Centrale o.: centrale termoelettrica in cui le turbine azionanti gli alternatori elettrici sfruttano il differente [...] stato termodinamico dell'acqua marina prelevata a differenti profondità. Fu ideata da G. Claude, che studiò un ciclo termodinamico ad hoc e ne realizzò una costiera a Cuba (1929) e poi (1939) una su una ...
Leggi Tutto
Canaveral, Capo
Canaveral 〈kënèvërël〉 (sp. Cañaveral 〈kagnaveràl〉), Capo [FSP] Capo sull'Oceano Atlantico, situato sopra un cordone di dune sabbiose lungo la costa orientale della Florida, a 28° 28' [...] latitudine N e 8° 33' longitudine O, nei cui pressi è una grande base di lancio per veicoli spaziali della NASA; dal 1963 al 1973 si chiamò Capo Kennedy (e la base Kennedy Space Center) ...
Leggi Tutto
PDO (Pacific decadal oscillation)
Claudia Bertonati
Fluttuazione a lungo termine della variabilità del clima dell’Oceano Pacifico, in un arco temporale di venti-trenta anni. Attraverso i dati riportati [...] si riscalda. Anche El Niño e la Niña sono due importanti fenomeni che descrivono la variabilità del clima nella zona dell’Oceano Pacifico, ma questi ultimi hanno una durata che varia dai 6 ai 18 mesi e interessano maggiormente le zone tropicali. Il ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...