Poeta mistico indiano (n. 1483 - m. 1563), discepolo del filosofo Vallabhā-cārya; a lui fa capo la scuola Aṣṭchāp, gruppo di otto poeti accomunati da una filosofia mistico-devozionale incentrata sulla [...] Ben poco si conosce della sua vita. Pioniere dell'uso letterario del dialetto braj, deve la sua fama al Sūrsāgar ("L'oceano di Sūr"), di cui si conservano diecimila versi dei centomila che la tradizione gli attribuisce. Di grande valore sono anche il ...
Leggi Tutto
Piri Re'is
Piri Re’is
Navigatore e cartografo turco (Gallipoli 1465 ca.-Il Cairo 1553 ca.). Fu ammiraglio della flotta ottomana d’India e d’Egitto; a lui si devono il Libro della navigazione (1521) [...] e una celebre carta geografica del 1513 della quale, nel 1929, è stato scoperto un frammento descrivente l’America, l’Oceano Atlantico e le coste occid. del Vecchio mondo, basata forse sulle carte perdute di C. Colombo e su carte portoghesi. ...
Leggi Tutto
Navigatore e cartografo turco (n. Gallipoli - m. Il Cairo 1553 circa). Ebbe il comando della flotta ottomana d'Egitto. A lui, eccellente conoscitore del Mediterraneo, si deve il Kitāb-i baḥriyye ("Libro [...] geografica del 1513 (scoperta nella biblioteca del palazzo di Topkapi nel 1929, in un frammento comprendente l'America, l'Oceano Atlantico e le coste occid. del Vecchio mondo), basata probabilmente sulla perduta carta di Colombo e su carte portoghesi ...
Leggi Tutto
Nikitin, Afanasius (o Afanasij)
Nikitin, Afanasius
(o Afanasij) Mercante russo della città di Tver′ (m. 1472). Durante il regno di Ivan III a seguito di un’ambasceria del principe dei tatari di Samacha, [...] coi Paesi asiatici a sud della Moscovia (1466). Negli anni 1466-72 viaggiò attraverso la Persia, l’India, e l’Oceano Indiano. Dopo aver trascorso quasi tre anni nell’India occidentale, ne dette un’interessante descrizione nel suo Viaggio al di là ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e commerciante fiorentino (Firenze 1483 - Macao 1518). Agente dapprima in Belgio per la casa Gualterotti e Frescobaldi, poi in Portogallo per i Sernigi, fu compagno di A. de Albuquerque nel [...] per oltre 200 miglia a E delle coste del Malabar. In un secondo viaggio con D. Méndez de Vasconcelos percorse di nuovo l'Oceano Indiano (1509-14) e in un terzo (1517-18) raggiunse Sumatra e quindi la penisola dove poi sorse Macao. Qui trovò la morte ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Cairo Montenotte 1934 - Vezzi Portio 2006), prof. di geografia del mare (1973-94) e poi di geografia urbana e regionale nell'univ. di Genova, presidente dell'Associazione dei geografi [...] internazionale . Ha recato cospicui contributi agli studî sul mare (Per una geografia del mare, 1980; Ecumene Oceano, 1988), sul concetto di regione (Compendio di geografia regionale, 1982), sui problemi ambientali e sullo sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
Governatore argentino (Asunción 1564 - Santa Fe 1634), fu il primo governatore creolo del Plata e del Paraguay (1591; 1601-10, 1615), regioni che esplorò a lungo. Ottenne (1617), grazie alla missione di [...] M. de Frías, di separare le province del Plata da quelle del Paraguay o Guayrá; stabilì la residenza del governo a Buenos Aires, spostando così il centro della regione verso l'oceano. ...
Leggi Tutto
Antico geografo e viaggiatore greco (del 4º sec. a. C., ma da alcuni riportato al 6º sec.) autore di un Periplo del mare esterno (ne resta un solo frammento) che descriveva le coste nord-occidentali dell'Africa, [...] trattava del problema del Nilo. Pare che E., giunto alle foci di un gran fiume dell'Africa occidentale, lo credesse il braccio occidentale del Nilo, che, respinto dalle acque dell'oceano allo spirare dei venti etesî, avrebbe prodotto le inondazioni. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1615 circa - ivi 1708 circa) di Giovanni, contribuì a reprimere l'insurrezione di Masaniello; nel 1648 capo della congiura contro il viceré Oñate, per dare la corona di Napoli a Giovanni [...] , partecipando tra l'altro alla guerra per la rivolta di Messina col titolo di "capitano generale dell'armata del Mare Oceano" (1674-78). Vecchissimo, represse (23-24 sett. 1701) la congiura detta di Macchia che mirava a consegnare il Regno agli ...
Leggi Tutto
Dinastia indigena dell'India settentrionale, fondata da Candragupta I nel 320 d. C., anno che segna altresì la data d'inizio dell'era Gupta. Sotto questa dinastia si costituì il secondo grande impero dell'India [...] sovrani Candragupta II (375-413), che tolse il Malwa e il Gujarat ai satrapi Śaka, estendendo i suoi dominî fino all'Oceano Indiano; alla sua corte vissero famosi poeti, tra cui forse anche Kālidāsa (v.). La dinastia scomparve nell'oscurità nei primi ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...