• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [2510]
Biografie [275]
Geografia [582]
Storia [359]
Storia per continenti e paesi [182]
Geografia umana ed economica [154]
Arti visive [203]
Archeologia [203]
America [123]
Letteratura [131]
Fisica [100]

Surcouf, Robert

Enciclopedia on line

Surcouf, Robert Corsaro francese (Saint-Malo 1773 - ivi 1827). Imbarcato a 13 anni su navi mercantili, successivamente comandò un vascello adibito alla tratta degli schiavi. Nel 1795 intraprese la guerra di corsa; operò [...] soprattutto nell'Oceano Indiano e fece subire al commercio inglese perdite considerevoli. Dopo la rottura della pace di Amiens del 1802 declinò l'offerta fattagli da Napoleone di entrare con un alto grado nella marina militare; armò invece numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GUERRA DI CORSA – MARINA MILITARE – OCEANO INDIANO – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surcouf, Robert (1)
Mostra Tutti

Nikitin, Afanasij

Enciclopedia on line

Nikitin, Afanasij Mercante russo (m. 1472) di Tver´, autore di un Choždenie za tri morja ("Viaggio al di là dei tre mari"), descrizione, ricca di osservazioni geografiche ed etnografiche, di un viaggio, attraverso il Caspio, [...] l'Oceano Indiano e il Mar Nero, in Persia, India e Turchia (1466-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – MAR NERO – TURCHIA – PERSIA – TVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nikitin, Afanasij (1)
Mostra Tutti

Sverdrup, Otto Neumann

Enciclopedia on line

Sverdrup, Otto Neumann Esploratore (Harstadt 1854 - Oslo 1930); compì numerose spedizioni nella regione artica, dapprima con F. Nansen attraverso la Groenlandia (1888), poi al comando della nave Fram a N della Terra di Francesco [...] Giuseppe (1894-96) e quindi nell'Oceano Polare Artico, dove rimase quattro anni (1899-1902), scoprendo numerose isole, un gruppo delle quali porta il suo nome. Viaggiò nel Mare di Kara e alle foci dell'Ob´ e dell'Ienissei (1914 e 1920-21). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – MARE DI KARA – GROENLANDIA – IENISSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sverdrup, Otto Neumann (1)
Mostra Tutti

Bouvet de Lozier, Jean-Baptiste-Charles

Enciclopedia on line

Navigatore francese (n. presso Saint-Malo 1706 - m. 1786); partì con due navi alla ricerca delle terre australi e, spintosi oltre il Capo di Buona Speranza, avvistò (1739) l'isola che prende oggi nome [...] da lui. Navigò poi nell'Oceano Indiano (1747). Dal 1750 al 1763 governò l'isola di Réunion. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI RÉUNION – OCEANO INDIANO

Qānṣūh al-Ghūrī

Enciclopedia on line

Qānṣūh al-Ghūrī Sultano mamelucco d'Egitto (m. 1516); regnò dal 1501 al 1516. Mandò una flotta contro i Portoghesi stabilitisi in India, dove riportò dapprima una vittoria navale (1508) a cui però seguirono una pesante [...] disfatta e il conseguente ritiro dall'Oceano Indiano. Quando (1516) il sultano ottomano Selīm si affacciò dall'Anatolia ai confini di Siria, al-Ghūrī lo affrontò presso Aleppo. La battaglia fu però perduta dai Mamelucchi e al-Ghūrī trovò la morte sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – MAMELUCCHI – ANATOLIA – SULTANO – EGITTO

Ingolič, Anton

Enciclopedia on line

Scrittore sloveno (Spodnja Polskava, Pragersko, 1907 - Lubiana 1992). I suoi romanzi (Lukarji "I coltivatori di cipolle", 1936; Vinski vrh "Il vigneto", 1946; Stavka "Sciopero", 1951; Nebo nad domačijo [...] "Il cielo sulla patria", 1960; Lastovka čez ocean "La rondine attraverso l'oceano", 1965; Gimnazijka "La liceale", 1966; Šume gozdovi domači "Risuonano i nostri boschi", 1969) raffigurano varî aspetti e momenti della società slovena. Fu anche autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – SLOVENO

Rions, François-Hector d'Albert conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Avignone 1728 - ivi 1802); dopo essersi segnalato nella guerra per l'indipendenza delle Tredici Colonie, tornò in Francia, dove comandava il porto di Tolosa quando scoppiò la Rivoluzione. [...] Dopo alcune peripezie ebbe a Brest il comando della flotta dell'Oceano; ma nel 1792 raggiunse gli emigrati a Coblenza; fece la campagna del 1792 militando a fianco degli Austro-Prussiani; rientrò in Francia (1802) sotto il Consolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AVIGNONE – COBLENZA – FRANCIA – TOLOSA

Mackenzie, Sir Alexander

Enciclopedia on line

Mackenzie, Sir Alexander Esploratore (n. forse Inverness 1755 circa - m. Mulinearn, Dunkeld, 1820). Organizzò per la Compagnia canadese del Nord-Ovest una spedizione a nord del Gran Lago degli Schiavi, scoprendo il fiume che porta [...] il suo nome (1789). Ripartito due anni dopo dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a raggiungere l'Oceano Pacifico al Burke Channel (52º21′ lat. N), compiendo così la prima traversata dell'America Settentr. da un oceano all'altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO PACIFICO – INVERNESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, Sir Alexander (2)
Mostra Tutti

Hūlāgū

Enciclopedia on line

Hūlāgū Conquistatore mongolo (1217 circa - 1265) della Persia e fondatore della dinastia degli Īlkhān, nipote di Gènghiz khān; sottomise la Persia (1256) e (1258) conquistò Baghdād, ponendo fine al califfato [...] abbaside. Il suo regno si estendeva dall'Indo alla Siria, e dal Caucaso all'Oceano Indiano. Prese il titolo di Īlkhān (sovrano provinciale o tribale) per mostrare la sua dipendenza dal Gran khān della Mongolia. Protesse i cristiani, benché pagano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OCEANO INDIANO – GRAN KHĀN – ABBASIDE – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hūlāgū (1)
Mostra Tutti

Herrera y Tordesillas, Antonio de

Enciclopedia on line

Storico (Cuéllar 1549 - Madrid 1625); dapprima segretario di Vespasiano Gonzaga, fu poi nominato dal re Filippo II di Spagna cronista reale delle Indie. Pubblicò fra l'altro: Historia general de los hechos [...] de los castellanos en las islas y tierra firme del Mar Océano (1601-15), opera annalistica, poco critica e infarcita di orazioni magniloquenti; Historia general del mundo del tiempo del señor rey don Felipe II (3 voll., 1601-12); Comentarios de los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – VESPASIANO GONZAGA – MADRID – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera y Tordesillas, Antonio de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali