SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dei cieli (Ouranos), delle costellazioni e dei pianeti, il sole (Helios), la luna (Selene), l'acqua universale (Oceano), le montagne (per esempio Olimpo, Elicona) gli dèi fluviali (per esempio Ilisso, Oronte, Cladeo), tutti motivi simbolici popolari ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] il fico (anch'esso mediterraneo) e per la palma da datteri (Golfo Persico e altre zone prospicienti l'Oceano Indiano). Anche l'orticultura irrigua (cipolle, aglio, lattughe, ecc.), cui teorie ottocentesche attribuivano remota antichità, risale al IV ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] le aspirazioni alchimistiche e si concentrò in particolare sulle medicine derivate da minerali e metalli.
Il Rasārṇava (Oceano dell'elemento essenziale), testo risalente al XII sec., descrive vari apparati, crogioli, forni, ecc. per la lavorazione ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] tessitura. La tessitura a ikat era diffusa nell'Asia centrale e nello Yemen, dove essa era stata introdotta dall'India attraverso l'oceano Indiano. A Ṣana῾ā᾽, capitale dello Yemen, e in altre città nel corso dei secc. 9° e 10° venivano eseguiti t ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dice:
"In Guernica esprimo chiaramente il mio orrore per la casta militare che ha sommerso la Spagna in un oceano di dolore e di morte".
Una testimonianza
Il 4 giugno 1937 Guernica viene esposto al padiglione spagnolo dell'Esposizione Universale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ceramiche iberiche, poi sud-galliche, poi africane: fra queste ultime, ricordiamo un frammento da Porto Torres con Tritone e Oceano.
Corsica
La Corsica è unita alla Sardinia probabilmente fin dal momento della fondazione della provincia (227 a.C.) e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] conservata (sino a circa 3 m) la parete orientale, lunga più di 6 m. Presenta uno zoccolo con maschere di Oceano e gorgoneia e superiormente tre grandi campiture: in quella mediana era una pittura di giardino al centro della quale si apriva una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Indonesia e Indocina dall'altro. Lo Sri Lanka, grazie alla sua posizione geografica, divenne un grande scalo commerciale nell'Oceano Indiano, in cui affluivano anche dalle coste orientali dell'India prodotti quali spezie e legno di sandalo, che da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] e gli stabilimenti industriali si adattano benissimo a questa situazione, compresa la dimora più grande: la Domus delle divinità dell’Oceano (così detta dal tema di un mosaico), costruita all’inizio dell’età imperiale ma di molto accresciuta nel II ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ebbe più l’occasione di recuperare): 34 pezzi di notevolissimo livello. Fra questi, sono da ricordare un grande piatto rotondo con testa di Oceano, un bacile che reca al centro una testa elmata e, come orlo, un fregio di animali e così via. Un altro ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...