Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] XI sec. d.C. il commercio praticato sulla costa orientale dell'Africa non era esclusivamente destinato ai mercati nell'Oceano Indiano, ma coinvolgeva anche il mondo mediterraneo. Coniate in Africa orientale, le monete recano il nome di sovrani locali ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] , Atlante regge, in una cerchia zodiacale, la figura di Aion; intorno ad un obelisco si avvinghia un serpente; nella zona inferiore: Oceano, Terra e le quattro stagioni.
A. su un carro tirato da quattro arieti o a cavallo d'un ariete sono tipi che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che si svolge per mare. Il Periplo riporta un elenco di porti lungo le coste africane del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano, dei quali solo alcuni sono identificabili con sicurezza. Come del tutto privo di importanza è descritto il porto di Tolemaide ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] della scala settentrionale davanti a Donde e Nereo, come molti hanno ritenuto finora, e dove è da riconoscere la figura di Oceano, ma sul lato meridionale davanti alla scena di Rhea che cavalca il leone e della sua compagna; è nudo con un martello ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Strabone attribuisce a Eratostene una tradizione secondo la quale i Fenici avrebbero fondato 300 colonie lungo l'Oceano, sul litorale del Marocco, completamente distrutte dagli autoctoni. Senza negare il substrato storico di una tale tradizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] dal Mediterraneo, di grani di corniola e pasta vitrea dall'India, palesa la sua posizione di preminenza nell'Oceano Indiano.
Bibliografia
P. Sarasin - F. Sarasin, Ergebnisse naturwissenschaftlicher Forschungen auf Ceylon, IV. Die Steinzeit auf Ceylon ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] Settimio Severo in Gran Bretagna, ricorda nelle sue Eikones le bardature smaltate fabbricate dai "barbari che vivono presso l'Oceano" (v. anche speccchio, fig. 540).
L'afflusso di maestri vetrari siriaci nella Valle del Reno, dava poi nuove ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] e uno inferiore, il primo luminoso, l'altro invece sepolto nelle tenebre e paragonato, da certi testi, all'apsu, l'oceano o il mondo sotterraneo. La sua posizione e questo paragone con le regioni delle tenebre e delle ombre, portano alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] fantastici, soprattutto ai centauri marini cavalcati dalle nereidi che dominano nelle decorazioni marine con la testa del dio Oceano barbuto o le scene di pesca. L'influenza alessandrina si ritrova nelle feste nilotiche, nei riquadri raffiguranti ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] e quelli della metà del III secolo.
T. e i suoi dintorni sono rappresentati da qualche scultura e dal mosaico di Oceano, scoperto a Saint-Rustice (Alta Garonna); Carcassonne (Aude), è rappresentata da una replica del Discobolo di Mirone e Auch (Gers ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...