La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. La scelta è legata all’affermazione nell’India britannica di forme di lotta politica e civile condotti con metodi non violenti da Gandhi.Nella ridefinizione [...] di 80 persone Gandhi percorse 389 km, dal suo ritiro religioso a Sabarmati, fino a Dandi, sulle coste dell'oceano Indiano, per denunciare il monopolio britannico. Scopo della marcia era raccogliere simbolicamente una manciata di sale, risorsa posta ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2004 è Tsunami. Il 26 dicembre 2004, un violento terremoto sottomarino di magnitudo 9.1 colpì la costa occidentale di Sumatra, in Indonesia. Questo evento geologico scatenò uno [...] tsunami di proporzioni catastrofiche che si propagò attraverso l'Oceano Indiano, devastando le coste di numerosi paesi. Lo tsunami causò la morte di oltre 230.000 persone in 14 paesi. ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
(gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono generate tutte le acque del mondo. Nell’iconografia è un vecchio barbuto, spesso è rappresentata la sola testa o...
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...