Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , 3554 m; Darwin, nella Terra del Fuoco, 2469 m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è coperta da foreste e ricca di ghiacciai. Tra le Ande del C. centrale e i rilievi costieri si stende ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] , con corsi d’acqua prevalentemente tributari dell’Ebro (Aragón, Gállego, Segre) e molto più raramente con sbocco diretto nell’Oceano Atlantico. Nel versante francese la maggior parte dell’acqua è convogliata nell’Aude, nell’Adour e nella Garonna, il ...
Leggi Tutto
MAR DEL PLATA (A. T., 160-161)
Laura Mannoni
Città dell'Argentina, in provincia di Buenos Aires, situata sulla costa che prospetta l'Oceano Atlantico in un'insenatura a nord del Capo Corrientes. La regione [...] circostante è piuttosto montuosa e fin presso la città giungono le ultime propaggini della Sierra de los Padres. Mar del Plata, che conta circa 45.000 abitanti (valut. 1932), è collegata per mezzo di una ...
Leggi Tutto
Allineamento periferico, su linea curva, di catene montuose, con cime da 5000 a 7000 m s.l.m., che attornia tutto il bacino dell’Oceano Pacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste: Ande, Montagne [...] Rocciose, rilievi delle Aleutine, rilievi dell’arcipelago giapponese ecc ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli USA (9535 ab. nel 2008), nella contea omonima dello Stato della Florida. È situata lungo uno stretto cordone litoraneo, tra l’Oceano Atlantico e la Laguna di Worth (attraversata [...] da alcuni ponti che la congiungono a West P.).
Sorta verso il 1870, si sviluppò agli inizi del 20° sec. come stazione balneare dotata di grandiose attrezzature ...
Leggi Tutto
Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e olandesi. Nel 1958 gli inglesi vi costituirono la ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] Montagne Rocciose e dal meridiano 120° O (confine con la prov. di Alberta). A NO tra la C. e la costa dell’Oceano Pacifico si inserisce la parte più meridionale dell’Alaska. La provincia include anche le due isole di Vancouver e della Regina Carlotta ...
Leggi Tutto
Navigatore (n. Entrecasteaux, Var, 1737 - m. presso Giava 1793). Ufficiale di marina, giunse presto al grado di ammiraglio; combatté con la flotta francese nell'Oceano Indiano (1785-1790) ed ebbe l'incarico [...] di ricercare J.-F. de Galaup de La Pérouse e i resti della sua spedizione perdutasi nel 1788 a E dell'Australia. Partito da Brest (1791) e portatosi nel Pacifico, viaggiò fra le isole australi scoprendo ...
Leggi Tutto
Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel [...] Mare di Bering; vivono in colonie numerose, spesso associate alle urie e ad altri uccelli pelagici, e si nutrono di pesci; hanno piumaggio bianco e nero (donde il nome) e becco fortemente compresso in ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] scozzese (Duncansby Head). Il gruppo, compreso tra 59°50′-60°52′ di lat. N. e 0°55′-2°14′ di long. O., consta di un centinaio di isole, la maggior parte delle quali ha un'area di appena pochi ettari. Di ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...