Stato del Brasile nord-orientale (21.910 km2 con 1.939.426 ab. nel 2007), affacciato a SE sull’Oceano Atlantico, il meno esteso del paese. Capitale Aracaju. Si compone di una vasta zona costiera bassa [...] e sabbiosa, seguita, verso l’interno, da una zona pianeggiante e, più oltre, da un penepiano cristallino. Ha clima equatoriale, mitigato verso la costa e sulle pendici delle serre (brezze marine): scarse ...
Leggi Tutto
Turks e Caicos Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo [...] Cockburn Town, nell’isola di Grand Turk, nel primo dei due arcipelaghi. L’economia locale si basa sulle attività finanziarie, sul turismo, sulla pesca e sull’estrazione di sale marino.
Scoperti dallo spagnolo ...
Leggi Tutto
(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] e una discreta piovosità, favoriscono la vegetazione tropicale. La popolazione locale è costituita in gran parte di indigeni micronesiani (chamorros), molto mescolati con sangue filippino e spagnolo, e ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon)
Alessandro Olivieri
Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] al di là delle colonne di Eracle. Di qui l'espediente del bicchiere, dato a Eracle dal Sole, o, secondo altre fonti, dall'Oceano o da Nereo. È tardiva la leggenda che l'eroe compisse il viaggio in una nave di bronzo.
Svetonio (Tiber., 14) riferisce ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi idrografici (Mahanadi, Godavari, Krishna, Cauvery ecc.). Residuo di antichissimo continente australe (➔ Gondwana), ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] .
La ricerca di un passaggio dall’Atlantico verso Occidente, già scopo dei viaggi di Colombo, dopo la scoperta dell’Oceano Pacifico e dell’esistenza dell’istmo centroamericano compiuta da V. Núñez de Balboa nel 1513, si risolse essenzialmente nel ...
Leggi Tutto
(gr. ᾽Ασωπός) Divinità fluviale collegata a un corso d’acqua della Beozia; figlio di Posidone e di Pero, o di Oceano e di Teti. Lottò con Zeus rapitore della figlia Egina e fu dal dio colpito col fulmine. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] armò nel 1642, affidando il comando delle due navi ad Abele Tasman. Partito da Batavia, e dopo aver appoggiato nell'Oceano Indiano all'isola Maurizio, il Tasman si volse a SE. navigando fin oltre il quarantesimo parallelo e incontrando terra soltanto ...
Leggi Tutto
(ingl. Great American Desert) Regione semiarida degli USA occidentali (1.300.000 km2), chiusa a O dalle catene costiere dell’Oceano Pacifico, a N dai pianalti della British Columbia, a E dai rilievi più [...] elevati delle Montagne Rocciose. Comprende parte del Gran Bacino e l’Altopiano del Colorado con i deserti della California sud-orientale, dell’Arizona sud-occidentale, del Sonora settentrionale e del Nuovo ...
Leggi Tutto
tridacna Nome comune dei Molluschi Bivalvi Eterodonti Veneroidi rappresentanti della famiglia Tridacnidi. Comprende specie giganti, dei fondali rocciosi tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico. Hanno [...] conchiglia equivalve spessa, non madreperlacea, a margini ondulati e dentati; poggiano sul substrato con il margine dorsale della conchiglia, con la conseguente rotazione di 180° di alcuni organi, quali ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...