PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] e 7° 20′ long. E., a 210 km. dalla costa della Guinea Spagnola. Scoperta il 17 gennaio 1471 dai navigatori João da Santarem e Pero de Escobar, che per ragioni commerciali costeggiavano la Guinea, ebbe, ...
Leggi Tutto
TRAFALGAR, Capo (A. T., 43)
Guido Almagià
Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di [...] Gibilterra.
Battaglia di Trafalgar.
Avvenne il 21 ottobre 1805 tra la squadra inglese comandata dal Nelson e la squadra franco-spagnola comandata dall'ammiraglio P.-S. Villeneuve. Nelson aveva sollecitato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Celenterati Antozoi Ottocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi reniformi. Es., Renilla reniformis del Mar Rosso, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] prima le truppe statunitensi e i suoi alleati, poi nella missione ISAF (International Security Assistance Force) la NATO, all’insieme delle forze degli insorgenti, generalmente definiti Ṭālibān. La popolazione ...
Leggi Tutto
chikungunya
chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] tra cui India, Vietnam, Giava. Negli ultimi anni una grande epidemia si è registrata in paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano. Dopo di allora, alcuni casi sono stati segnalati in diversi paesi europei, Italia compresa, ma si trattava di persone ...
Leggi Tutto
(ingl. Cape Breton) Isola del Canada (10.280 km2 con 170.000 ab. circa), tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del San Lorenzo, separata dallo stretto di Canso dalla Nuova Scozia, alla cui provincia appartiene. [...] Scarsamente coltivata, ha vaste foreste e miniere di ferro, rame, carbone. Centri maggiori: Sydney e Glace Bay. Vi si trova l’omonimo parco nazionale (950 km2), creato nel 1936.
Fu scoperta da G. Caboto ...
Leggi Tutto
(fr. Sénégal) Fiume dell’Africa occidentale (1450 km; bacino di 440.000 km2), che sfocia nell’Oceano Atlantico. È formato da due rami, il Bafing e il Bakoy, ingrossato dal Baoulé, che confluiscono a Bafoulabé [...] (Mali); il Bafing nasce dal Fouta Djalon, non lontano dalle sorgenti del Niger. Dopo la confluenza, il fiume scorre in direzione NO e riceve importanti affluenti (principale il Falémé): traversa quindi ...
Leggi Tutto
MERCA (A. T., 116-117)
Importante cittadina della Somalia italiana, a SO. di Mogadiscio, situata sull'Oceano Indiano, sopra un piccolo promontorio, che forma due insenature, di cui quella di SO. serve [...] di rifugio ai natanti; ha preso largo sviluppo a partire dall'inizio del sec. XX. Essa è lo sbocco naturale della zona agricola di Genale e dista dall'Uebi Scebeli in linea d'aria soltanto 12 km. La regione ...
Leggi Tutto
MACEIÓ (A. T., 155-156)
Roberto ALMAGIA
Città del Brasile, capitale dello stato di Alagôas, sull'Oceano Atlantico a circa 9°40′ lat. S., a 210 km. da Recife. È costruita alla foce del rio Maceió su entrambe [...] le rive di questo collegate da varî ponti; la maggior parte dell'abitato è in piano, ma alle spalle si levano colline, già occupate dagli estremi sobborghi. La località cominciò a esser popolata nel sec. ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...