PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] territorio necessario per la costruzione e l'esercizio del canale, ma anche i porti di sbocco sul Mare dei Caraibi e sull'Oceano Pacifico, nonché le isole Great Corn e Little Corn, nel mare dei Caraibi, e un'altra nella baia di Fonseca, per servire ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] omerico, passò come figlia di Agamennone. Già nella Oresteia di Stesicoro sembra aver avuto un ruolo importante; in seguito divenne una figura cara alla tragedia. Nella tragica vicenda della casa di Agamennone, ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ed è responsabile dell’intensa attività vulcanica e sismica caratterizzante i diversi sistemi arco-fossa che bordano questo oceano. L’Oceano Pacifico, la più vasta delle quattro unità strutturali dell’O., ha un’età molto antica, risalente agli inizi ...
Leggi Tutto
(gr. Πειϑώ) Nella religione greca, dea della persuasione; figlia, secondo la Teogonia di Esiodo, di Oceano e di Teti, rappresentava specialmente la persuasione d’amore e perciò nel culto era unita spesso [...] ad Afrodite ...
Leggi Tutto
PDO (Pacific decadal oscillation)
Claudia Bertonati
Fluttuazione a lungo termine della variabilità del clima dell’Oceano Pacifico, in un arco temporale di venti-trenta anni. Attraverso i dati riportati [...] si riscalda. Anche El Niño e la Niña sono due importanti fenomeni che descrivono la variabilità del clima nella zona dell’Oceano Pacifico, ma questi ultimi hanno una durata che varia dai 6 ai 18 mesi e interessano maggiormente le zone tropicali. Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] 170 km di lunghezza) scorrono verso O e N, mentre brevi e precipiti sono i corsi d’acqua che sboccano nell’Oceano Pacifico; tutti presentano un regime alquanto irregolare.
La popolazione di Taiwan è per la massima parte immigrata dal continente. Il ...
Leggi Tutto
Gruppo di due isole (Chatham, 802 km2, e Pitt, 166 km2) e vari scogli dell’Oceano Pacifico, situato al largo della Nuova Zelanda (da cui dipendono), a 900 km a E di Christchurch. Scoperto nel 1790 dal [...] navigatore W.R. Broughton. Il rilievo più alto delle isole culmina a 290 m s.l.m. Sono abitate da Maori (700 ab. circa nel 2001). Pesca, coltivazione del lino, allevamento di ovini ...
Leggi Tutto
Arcipelago di isole di origine vulcanica (lungo 1.200 km; 15.600 km2) fra l'Oceano Pacifico settentr. e il Mare di Ohotsk, nell'oblast′ di Sahalin; si estende dalla Penisola di Camciatca all'isola di Hokkaido. [...] Soggette dal 18° sec. alla penetrazione della Russia e del Giappone e contese fra i due Stati, nel 1945 furono annesse dall'URSS, ma il Giappone rivendica le quattro isole meridionali ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] oggi scomparse. Gli attuali atolli ad anello separano una laguna interna poco profonda (dove una volta era il vulcano) dall'oceano aperto circostante. Sull'anello di madrepore le correnti hanno portato poi sabbie e detriti, e su queste ha iniziato a ...
Leggi Tutto
Bacino marginale compreso tra l’arcipelago giapponese e il continente asiatico e collegato con l’Oceano Pacifico direttamente per mezzo di piccoli stretti (Tsugaru, Bungo) e indirettamente mediante il [...] Mar Cinese Orientale (Stretti di Corea e Tsushima) e il Mar di Ohotsk (Stretto La Pérouse). È di notevole profondità media (2000-3000 m): la massima raggiunge 4230 m. Attiva la pesca e più ancora la navigazione: ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...