Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, l’Irlanda a SO, la Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e il Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente del Golfo, a 4-8 °C) penetra tra le ...
Leggi Tutto
(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] con 2.842.199 ab. nel 2005, capitale Mexicali) e di Baja California Sur (73.475 km2 con 516.764 ab. nel 2005, capitale La Paz). La regione, poco popolata (circa 11 ab./km2) è montuosa, s’innalza fino a ...
Leggi Tutto
PHOENIX Islands (o Isole della Fenice; A. T., 164-165)
Gruppo d'isole dell'Oceano Pacifico, nella Polinesia, situato tra 2° 30′ e 4°30′ lat. S. e 171° e 174°30′ long. O.; comprende 8 piccole isole, tutte [...] coralline, con una superficie complessiva di 41 kmq. e una popolazione di 60 ab. Scarsa, in genere, è la vegetazione del gruppo, la cui unica risorsa è data dai depositi di guano, in via di esaurimento. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti e gallerie sottomarine. Lo sviluppo della città ha dato luogo a una vasta area metropolitana (con oltre ...
Leggi Tutto
MAFIA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'Oceano Indiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura [...] corallina e di struttura pianeggiante, misura 434 kmq. di area e la sua massima altitudine non supera i 30 m. È ricca di acque ed è solcata da numerosi corsi d'acqua perenni e cosparsa di laghi e di stagni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] territorio del N.: il massiccio centrale, la regione pacifica e le pianure caribiche. Il primo, un altopiano di rocce antichissime, ha un’altitudine media di 600-700 m e culmina a circa 2000 m nella sierra ...
Leggi Tutto
Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. I Cantabri stavano a oriente degli Astures e [...] a ovest degli Autrigones; incerti i confini precisi della regione.
Il nome Cantabria è ricordato la prima volta da Catone (Orig., fr. 110) perché nei suoi monti si trovano le sorgenti dell'Iberus (Ebro), ...
Leggi Tutto
GUERRERO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Stato della regione sud-occidentale del Messico, sull'Oceano Pacifico. Limitato a N. dagli stati di Michoacán e di Messico, a NE. e ad E. da quelli di Morelos, Puebla [...] e Oaxaca, a SO. dal Pacifico, ha una superficie di 64.458 kmq. e una popolazione di 637.530 ab. (censimento del 1930); la densità è di 10 ab. per kmq. Il territorio, attraversato dalla Sierra Madre Meridionale, ...
Leggi Tutto
PARTHENIOS (Παρϑένιος)
A. Bisi
Dio fluviale, detto da Esiodo (Theog., v. 344) figlio di Oceano e Teti. Appare come personificazione del fiume omonimo sulle monete della città di Amastris (Amasra) in [...] Paflagonia.
Il dio di un altro fiume Partenio, affluente del Sangario superiore, è rappresentato sulle monete di Nakoleia (oggi Sidi el-Ghazi) in Frigia. Si è voluta vedere la raffigurazione del P. nel ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da [...] quella nord-orientale dell'isola. Tutta la regione è riparata dall'isola di Sumatra dai venti e dalle forti correnti dell'Oceano Indiano, e l'ancoraggio è eccellente.
Il clima è essenzialmente equatoriale, umido e caldo. La temperatura media è di 26 ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...