TUGELA (A. T., 120)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa australe, tributario dell'Oceano Indiano, che nasce dalle pendici orientali del M. Aux Sources nella catena dei Drakensbergen. Il Tugela, a poca [...] da ovest verso est, dopo avere segnato nel suo tratto inferiore il confine tra il Natal e lo Zululand, sbocca nell'Oceano a 29° 15′ di latitudine sud. Il centro più importante, bagnato dal fiume, è Colenso, situata sul suo corso superiore; i ...
Leggi Tutto
Autostrada degli USA e del Canada (2670 km), lungo la costa dell’Oceano Pacifico, tra Vancouver (British Columbia) e Calexico (nella California meridionale, al confine con il Messico). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Echinoidei Spatangoidi (o Cassiduloidi in classificazioni alternative), diffusi nell’Oceano Indiano, Mar della Cina, Atlantico orientale. Ricci di mare con ambulacri semplici, placche [...] provviste di un solo poro, ad apice monocentrico ...
Leggi Tutto
(lat. Erythraeum Mare) Presso i geografi antichi, la parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano (a cui viene dato ora il nome di Mare Arabico) e la sua ramificazione costituita dal Golfo Persico. ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] di circa 27°. Il solo prodotto notevole è la copra, che nel 1918 diede un valore di 63.000 lire sterline. L'isola Oceano, a oltre 350 km. a O. delle Gilbert, anch'essa appartenente all'Inghilterra, esportò nel 1918 per 82.000 lire sterline di fosfati ...
Leggi Tutto
(Acapulco de Juárez)
Città (710.000 ab. nel 2006) del Messico, nello Stato di Guerrero; situata sull’omonima ampia baia dell’Oceano Pacifico. La posizione geografica favorisce un clima mite durante tutto [...] l’arco dell’anno. È fra i più noti centri turistici del Messico, con un’ottima attrezzatura balneare e alberghiera, oltre a essere un importante scalo marittimo. Un’autostrada la collega con la capitale ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica.
L’estensione complessiva delle i. supera i 10 milioni di km2. Le i. marine più importanti e numerose, rispetto a quelle fluviali ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] (Île de Ré e Île d’Oléron) e limitata dalle punte di Minimes e La Pallice. Attivo centro peschereccio e industriale.
Centro di scarso rilievo sino al 12° sec., acquistò importanza quando, dopo la distruzione ...
Leggi Tutto
(Baia degli Squali) Grande e complessa insenatura (lunga 240 km, larga 96) dell’Oceano Indiano, che intaglia la costa occidentale dell’Australia all’altezza del 25° parallelo sud. Vi si accede da due larghi [...] canali, del Geografo e del Naturalista; è delimitata verso l’oceano da tre isole allungate (Dorre, Bernier e Dirk Hartogs); il mare vi è profondo meno di 200 m. ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, posta circa a metà strada tra il Capo di Buona Speranza e la Tasmania, a 37°52′ di latit. S. e a 77°34′ di long. E. Ha. 66 kmq. di superficie, ed è costituita tutta [...] di rocce vulcaniche. La più alta cima, il M. Le Fernand, giunge ad 829 m. d'altezza. È pressoché inaccessibile e disabitata. Molto interessanti sono la sua flora e la fauna. La prima presenta specie peculiari ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...