Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] (Papua Nuova Guinea) ed è formato dall’isola di Manus e da altre 16 di minore dimensione. Scoperto da W. Schouten e J. Lemaire (1616), fu annesso dai Tedeschi nel 1884, occupato dagli Australiani nel 1914. ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] Catena Costiera, è divisa dalla sezione continentale del Canada dagli stretti della Regina Carlotta, di Johnstone e di Georgia, e dagli USA da quelli di Haro e di Juan de Fuca. Prevalentemente montuosa, ...
Leggi Tutto
(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] dal cui imbocco di levante dista 500 km. Costituiscono una colonia britannica rivendicata dall’Argentina; capoluogo Stanley (2115 ab. nel 2006). Il gruppo è formato da due isole maggiori ( F. Occidentale ...
Leggi Tutto
Hadramawt
Grande wadi nell’Arabia merid. con sbocco nell’Oceano Indiano (oggi parte orientale dello Yemen), sede di un regno sudarabico con capitale Shabwah, fiorito tra 3° sec. a.C. e 3° sec. d.C.; [...] zona di produzione dell’incenso, esportato per mare o sulle vie di terra. Fu poi assorbito dal regno di Saba. Numerose iscrizioni attestano un dialetto specifico ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] Nuove Ebridi, una quarantina di isole (oltre a scogli e isolotti disabitati), allineate da NNO a SSE. Il suolo è costituito da rocce arcaiche, sulle quali si sono sovrapposti sedimenti corallini o vulcanici. ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] inferiore di circa un quarto alla realtà, dovettero convincere C. della possibilità di raggiungere le Indie attraverso l'Oceano navigando verso O. Discussi sono i rapporti che egli avrebbe avuto col cosmografo fiorentino P. dal Pozzo Toscanelli ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] in cui la Spagna decretò il ritiro dalla regione, avendone preventivamente concordato la spartizione tra Marocco e Mauritania. Secondo l’accordo stipulato con il governo di Madrid il 15 novembre 1975, ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] ai Ciprinodontiformi e vivono soprattutto nelle acque dolci tropicali. Tuttavia discendono tutti dallo stesso antenato e si sono separati 45 milioni di anni fa. Possiedono vari caratteri anatomici comuni, ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] di Bass, nel quale si dispongono parecchie isole, residui di un antico istmo: principali la King Island, verso l’Oceano Indiano, e le isole Furneaux, verso il Mare di Tasman. Di forma approssimativamente triangolare, con coste molto frastagliate, la ...
Leggi Tutto
Anfitrite
In Ep VII 12 vale per " mare ", distinto da " Oceano ": undique tamen de inviolabili iure fluctus Amphitritis attingens vix ab inutili unda Oceani se circumcingi dignatur. Vale propriamente [...] " oceano " in Quaestio 31 sed omnia littora, tam ipsius Amphitritis quam marium mediterraneorum... ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...