• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [743]
Geologia [36]
Geografia [236]
Storia [111]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [64]
America [58]
Oceania [53]
Biografie [45]
Zoologia [44]
Fisica [36]

Pangea

Enciclopedia on line

In geologia, la grande massa continentale che alla fine del Paleozoico, circa 250 milioni di anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano denominato Pantalassa [...] (Oceano Pacifico primordiale). Diverse prove geologiche indicano che questo continente si sia formato in seguito alla collisione di blocchi continentali, diversi da quelli che costituiscono gli attuali continenti, secondo i meccanismi proposti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – OCEANO PACIFICO – PALEOZOICO – CENOZOICO – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pangea (1)
Mostra Tutti

Dana, James Dwight

Enciclopedia on line

Dana, James Dwight Naturalista (Utica, New York, 1813 - New Haven, Connecticut, 1895), membro dell'Académie des sciences; fu per oltre trent'anni prof. di geologia e storia naturale alla Yale University. Socio straniero [...] Frondel, 1944 e segg.), che è considerata come il codice del mineralogista. Degni di nota anche gli studî sugli zoofiti, sui crostacei e sulla geologia dell'Oceano Pacifico, frutto delle osservazioni da lui fatte partecipando alla spedizione Wilkes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – OCEANO PACIFICO – PALEONTOLOGIA – CONNECTICUT – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dana, James Dwight (1)
Mostra Tutti

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] del pianeta; si trovano in estese formazioni, soprattutto nei fondali compresi tra 4000 e 6000 m; l’Oceano Pacifico ne è particolarmente ricco, soprattutto nella sezione boreale. Sono stati identificati anche depositi di solfuri polimetallici: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] i margini continentali attivi delle zolle litosferiche (zone di subduzione) e degli archi insulari che bordano l’Oceano Pacifico. I termini intrusivi che sono associati a queste rocce vulcaniche sono rappresentati da una sequenza costituita da gabbri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceanografia Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] sistemi d'allarme, detti ICG (Intergovernmental Coordination Groups). All'organismo del Pacifico, il cui nome è nell'occasione stato uniformato agli altri, si sono aggiunti quelli per l'Oceano Indiano, per il Mar dei Caraibi e per il Mediterraneo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – PRINCIPATO DI MONACO – TETTONICA A PLACCHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando [...] ; quella antartica, più fredda, invade tutte le zone oceaniche libere da sbarramenti. Condizioni meno asimmetriche presenta l'oceano Pacifico. Nell'Indiano, da sola, la corrente antartica domina il regime delle acque abissali. In conclusione, la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , Ca, Fe, è venuto alla conclusione che le rocce pacifiche siano più ricche di elementi leggieri di quelle atlantiche le quali Verde; altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'Oceano Indiano, il Lamongan in Giava, il St. Vincent nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Terremoti. Aspetti generali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Aspetti generali Rodolfo Console Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] le sorgenti sismiche tendono a divenire sempre più profonde dall'oceano verso l'interno dei continenti formando delle superfici inclinate dette catene mediane degli oceani (Atlantico, Indiano, Pacifico, Artico e Antartico) dove le placche oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – GUTENBERG, RICHTER – AUTOORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoti. Aspetti generali (9)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] , ma il grado di saturazione in silice del magma. Egli notò che molti basalti olivinici del bacino dell'Oceano Pacifico possedevano le caratteristiche chimiche delle toleiti e che l'olivina reagiva con il liquido durante la cristallizzazione, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] sui continenti è stato progressivo, mentre la deglaciazione assai brusca. La carota V28-238, perforata nell'Oceano Pacifico, è particolarmente significativa e fu proposta come standard per le variazioni climatiche del Pleistocene medio e superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali