• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Geografia [236]
Storia [111]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [64]
America [58]
Oceania [53]
Biografie [45]
Zoologia [44]
Geologia [36]
Fisica [36]

JABLONOI, Monti

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104) Riccardo Riccardi Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] perché su essi passa lo spartiacque fra il Mar Glaciale Artico (bacini dello Jenissei e della Lena) e l'Oceano Pacifico (bacino dell'Amur). Notevole è pure la loro importanza climatica, poiché essi limitano verso O. l'influenza dei monsoni ... Leggi Tutto

NICOYA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOYA (A. T., 153-154) Guido Valeriano Callegari Penisola montuosa (1017 m. di altezza massima) della Costa Rica, che si protende nell'Oceano Pacifico; fa parte della provincia di Guanacaste. Vi raggiunse [...] un notevole sviluppo artistico la civiltà dei Guetari, di stirpe Chicha. Le prime notizie rimontano ad A. de Herrera (1730) e a Gonzalo Fernández Oviedo y Valdés (185), che ne descrisse la natura, gli ... Leggi Tutto

PLANET

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANET Roberto Almagià . Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] Fossa Planet a SE. della Nuova Britannia e a SO. di Bougainville, con profondità superiori a 9000 m. (massima 9148 metri). I risultati delle campagne hanno formato oggetto d'una ricca serie di pubblicazioni (vedi indiano, oceano; pacifico, oceano). ... Leggi Tutto

TUMBES

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMBES (o Tumbez; A. T., 153-154) Cittadina del Perù nord-occidentale, capoluogo dell'omonima provincia, situata 180 km. a N. di Piura. Il centro, che consta di basse case per lo più di legno, si stende [...] confina a NE. e ad E. con l'Ecuador, a S. con il dipartimento di Piura, a O. e NO. si affaccia all'Oceano Pacifico. Il territorio consta di un'ampia fascia di terre basse, molto arida e semidesertica la cui importanza è dovuta alla presenza di sabbie ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – PETROLIO

TUBIPORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora) Silvio Ranzi Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] comune, che presenta scheletri di un bel rosso scuro, il nome di Tubipora musica. Le specie del genere Tubipora vivono nelle regioni tropicali dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico e nel Mar Rosso, in special modo sulle barriere madreporiche. ... Leggi Tutto

OPERCULINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERCULINA Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Nome di un genere di Foraminiferi istituito dal d'Orbigny (1826), appartenente alla famiglia Nummulinidae, a guscio inequilaterale, ovoidale o discoidale, molto [...] Cretacico superiore ed è comunissimo nei terreni terziarî specie del Miocenico; vivente si trova nelle zone tropicali e subtropicali dell'Oceano Pacifico, dal litorale sino a circa 800 m. di profondità, nel Mare Arabico e nel Mar Rosso; è raro nell ... Leggi Tutto

WALLIS, Isole

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLIS, Isole (A. T., 164-165) Claudia Merlo Gruppo di isole dell'Oceania, situate a nord delle Figi, intorno al 14° di lat. S. L'arcipelago si compone di due gruppi insulari: le isole Wallis propriamente [...] , che è esercitato dal governatore della Nuova Caledonia, in qualità di Commissario generale della Repubblica francese nell'Oceano Pacifico. Il protettorato abbraccia complessivamente 255 kmq. con 5972 ab. (di cui 159 kmq. con 1700 ab. appartengono ... Leggi Tutto

MELVILLE, Herman

Enciclopedia Italiana (1934)

MELVILLE, Herman Kenneth McKenzie Romanziere americano, nato a New York il 1 agosto 1819, morto ivi il 28 settembre 1891. Fino dall'età di 18 anni fece il mozzo a bordo di un veliero, poi il baleniere; [...] ma lasciò la sua nave per rimanere in un'isola di antropofagi nell'Oceano Pacifico. Tomato a New York, descrisse le proprie avventure nei romanzi Typee: a peep at Polynesian life (1846), e Omoo, a narrative of adventures in the South Seas (1847). Di ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELVILLE, Herman (2)
Mostra Tutti

IDROCORALLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCORALLI (lat. scient. Hydrocorallinae Agassiz, 1859; Moseley, 1878) Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.) comprendente forme marine, coloniali, polipoidi, con scheletro calcareo (cenenchima [...] alla costruzione di quelle formazioui madreporiche, i banchi e le barriere coralline, delle regioni tropicali dell'Oceano Pacifico e Indiano. Si conoscono idrocoralli fossili fin dal Triassico. Nelle classificazioni recenti gl'Idrocoralli non sono ... Leggi Tutto

GRANADA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANADA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle maggiori città del Nicaragua e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 65 m. s. m. presso la riva nord-occidentale del lago di Nicaragua, ai [...] nel municipio, ab. 22.000). Vi termina la ferrovia proveniente da Corinto, il porto più importante della repubblica sull'Oceano Pacifico, e vi fa capo la na vigazione lacustre; da Granada partono varie strade ordinarie importanti, tra cui la Granada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 75
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali