• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Geografia [236]
Storia [111]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [64]
America [58]
Oceania [53]
Biografie [45]
Zoologia [44]
Geologia [36]
Fisica [36]

VALDIVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA (A. T., 59) Marina EMILIANI SALINARI José A. DE LUCA Marina EMILIANI SALINARI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] capoluogo. La provincia di Valdivia. - Confina con le provincie di Cautín a N., Chiloé a S.; a O. si affaccia all'Oceano Pacifico con una costa ricca di insenature, mentre a E. la cordigliera patagonica segna il confinc con l'Argentina. Il territorio ... Leggi Tutto

ZAPOTECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPOTECHI Guido Valeriano Callegari Carlo Tagliavini . Popolazione del Messico meridionale, imparentata alla grande famiglia mixteco-zapoteca, divisa in più tribù e sottotribù, che apparve, secondo [...] della venuta degli Spagnoli; dal 1386 la loro capitale fu Zaachila Yoo e spinsero le loro conquiste sino all'Oceano Pacifico. Politeisti, il loro dio principale era Pitao "l'anima del mondo", creatore degli uomini e degli animali; divinizzarono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPOTECHI (2)
Mostra Tutti

LAMBAYEQUE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBAYEQUE (A. T., 153-154) José IMBELLONI * Piccola città (6000 ab.) e dipartimento del Perù settentrionale. Il dipartimento ha una superficie di 11.952 kmq. e confina con i dipartimenti di Piura (a [...] N.), di Cajamarca (a E.) e di Libertad (a S.); a occidente è bagnato dall'Oceano Pacifico. Esso comprende una zona interna montuosa (pendici O. della Cordigliera Occidentale) e una zona costiera bassa, piatta e arida (comprende a N. la parte ... Leggi Tutto

GUERRERO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato della regione sud-occidentale del Messico, sull'Oceano Pacifico. Limitato a N. dagli stati di Michoacán e di Messico, a NE. e ad E. da quelli di Morelos, Puebla [...] e Oaxaca, a SO. dal Pacifico, ha una superficie di 64.458 kmq. e una popolazione di 637.530 ab. (censimento del 1930); la densità è di 10 ab. per kmq. Il territorio, attraversato dalla Sierra Madre Meridionale, è nella massima parte montuoso: il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRERO (1)
Mostra Tutti

LOUISIADE, Arcipelago

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUISIADE, Arcipelago (o Luisiade; A. T., 162-163; 164-165) Griffith Taylor Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico a SE. della Nuova Guinea, che ha una superficie di 2200 kmq. Fu così chiamato nel 1768 [...] dal navigatore francese Bougainville in onore di Luigi XV. Oggi si chiamano comunemente isole Samarai e isole del Conflitto i piccoli gruppi più vicini alla costa della Nuova Guinea; le isole più grandi ... Leggi Tutto

TORRES, Luis Vaez de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Luis Vaez de Emilio Malesani Navigatore spagnolo della fine del sec. XVI e del principio del XVII, di cui non conosciamo né la data di nascita né quella della morte. Fece parte, come comandante [...] stesso De Quiros nella spedizione del 1595. Partito dal Callao il 21 dicembre 1605, il De Quiros percorse l'Oceano Pacifico scoprendo parecchie isole degli arcipelaghi delle Paumotu e della Società e giunse all'isola Merena, nelle nuove Ebridi, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Luis Vaez de (1)
Mostra Tutti

JOLIET, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLIET (o Jolliet), Louis Mario Longhena Esploratore di origine francese, nato a Quebec (Canada) nel 1645 e morto nel 1700. Appartenne all'ordine dei gesuiti e si dedicò allo studio delle lingue degli [...] presso la regione dei laghi e discendevano verso S., potesse condurre un esploratore nel mare del sud, ossia nell'Oceano Pacifico. Egli pensava che il Rio Colbert si gettasse nel Mare Vermiglio e quindi potesse mettere la nuova Francia in diretta ... Leggi Tutto

PENNATULARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNATULARI Vincenzo Baldasseroni . Sottordine degli Ottocorallarî comprendente Antozoi dalle colonie per lo più a forma di penna. I cormi, che possono assumere anche altre forme, presentano un peduncolo [...] sulla superficie superiore, senza asse scheletrico: es. Renilla reniformis Pall., coste africane del Mar Rosso, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico; 3. Umbellulidi, cormi allungati con peduncolo sottile, lungo; rachide corta a foglia, sulla cui faccia ... Leggi Tutto

MAKAROV, Stepan Osipovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKAROV, Stepan Osipovič Michele VOCINO * Contrammiraglio russo, nato a Kiev l'8 gennaio (29 dicembre) 1849, morto a Port Arthur il 13 aprile 1904. Tornò in Europa dopo aver prestato servizio a lungo [...] . Svolse negli anni seguenti importanti campagne oceanografiche nel Mar Nero e nel Mediterraneo (1881-82), e nell'Oceano Pacifico sulla corvetta Vitjaz (1886-89). Contrammiraglio nel 1890, ispettore d'artiglieria dal 1891 al 1894, comandò l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROV, Stepan Osipovič (1)
Mostra Tutti

REVILLA GIGEDO

Enciclopedia Italiana (1936)

REVILLA GIGEDO (A. T., 147) Emilio Malesani Grpppo di isole dell'Oceano Pacifico, appartenenti politicamente al Messico, stato di Colima. Emergono in pieno oceano nella zona compresa tra 18° 40′ e 19° [...] 23′ di lat. N. e tra 110° 45 e 114° 50′ di long. O., a 550 km. dal Capo Corrientes, e a 450 km. dal Capo San Lucas, punto estremo meridionale della Bassa California. II gruppo, che fu scoperto durante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 75
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali