• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Geografia [236]
Storia [111]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [64]
America [58]
Oceania [53]
Biografie [45]
Zoologia [44]
Geologia [36]
Fisica [36]

BALSAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Messico, con 750 km. di corso, tributario del Pacifico. Il bacino (138.117 kmq.), è limitato a nord dalla zona dei vulcani recenti del Messico, a est dall'estremità dei contrafforti delle alteterre [...] che va da 40 a 200 m. Riceve numerosi affluenti specialmente dal versante sud della zona dei vulcani; giunto a 210 m. sul livello del mare, attraversa la Sierra Madre del Sur, e con il nome di Zacatula termina nell'Oceano Pacifico con due foci. ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE DEL SUR – OCEANO PACIFICO – MESSICO

ANCACHS

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento del Perù, situato tra quelli di Lima, Junín, Huánuco e Libertad, dai quali ultimi lo divide il Marañon; ad ovest è bagnato dall'Oceano Pacifico. Ha suolo prevalentemente montuoso: la Cordigliera [...] Occidentale lo attraversa in due potenti catene montuose: la Cordillera Blanca e la Cordillera Negra. La prima nel Huascarán raggiunge l'imponente altezza di 6760 metri. L'Ancachs ha una superficie di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – OCEANO PACIFICO – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

BERTERO, Carlo Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, nato a Santa Vittoria (Alba) nel 1789, morto nell'estate del 1831, nel naufragio della goletta che portava lui e le sue collezioni, mentre navigava nell'Oceano Pacifico, per fare da Tahiti [...] ritorno a Valparaiso. Medico e botanico di fama mondiale, dopo aver a lungo erborizzato in Piemonte e in modo speciale nel territorio delle Langhe, fu poi con G. G. Moris in Sardegna cooperando alla Flora ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – VALPARAISO – VENEZUELA – COLOMBIA – I. URBAN

ERMAN, Georg Adolph

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Berlino il 12 maggio 1806, fu professore di fisica all'università di Berlino dal 1839, e morì in questa città il 12 luglio 1877. Fece parte con C. Hansteen della spedizione norvegese nell'Asia settentrionale [...] al 1831. Si occupò soprattutto di geofisica; eseguì numerose misure (relative) degli elementi magnetici, tra le quali circa 600 nell'Oceano Pacifico. I risultati sono raccolti in Reise um die Erde durch Nordasien und die beiden Ozeane in 1828-29-30 ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – CAMPO MAGNETICO – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – C. HANSTEEN

ASTELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, tribù Dracenee. Comprende piante fornite di un breve rizoma, con un ciuffo di foglie basali lineari lunghe fino 1,5 m. e un caule foglioso, [...] munite di molti ovuli; il frutto è una bacca globosa e carnosa. Comprende una decina di specie proprie delle isole dell'Oceano Pacifico, che sono spesso coltivate, specialmente Astelia Cunninghami Hook. f. e A. Banksii A. Cunn. della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – INFIORESCENZA – NUOVA ZELANDA – SOTTOFAMIGLIA – PANNOCCHIE

ANAHUAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome nahuatl che significa "presso l'acqua" o "circondato dall'acqua". Fu dato dagli Aztechi al territorio occupato dagli antichi laghi nella valle di Messico. Il nome venne poi esteso all'intero territorio [...] che esistettero altre due regioni, chiamate Anahuac: col nome di Anahuac Ayotlan, gli Aztechi designavano la costa dell'Oceano Pacifico fra Tutotepéc e il Guatemala, e con quello di Anahuac Xicallanco indicavano la regione ove s'erano fissate alcune ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – GUATEMALA – ALTOPIANO – AZTECHI

ENTOCONCHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi. Comprende forme ermafrodite, degradate dal parassitismo (gen. Entoconcha Müller; Entocolax Voigt), viventi sulle Oloturie. Gli [...] larvale: la larva è ciliata, ed è munita di velo privo di muscolo retrattile. L'Entoconcha mirabilis Müll. è stata trovata a Trieste sulla Synapta digitata. Altre forme vivono in stato parassitario su Oloturie dell'Oceano Pacifico e delle Filippine. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE

CORALLINE, FORMAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

FORMAZIONI Si chiamano impropriamente con questo nome quelle scogliere, costituite dagli scheletri calcarei di colonie di madrepore, che raggiungono massime dimensioni nei mari tropicali (Oceano Pacifico). [...] Possono essere in forma di pareti o muraglie verticali (barriere madreporiche) o di banchi pianeggianti (banchi madreporici). Stanno di solito a poca profondità, talvolta affiorano come gli atolli e costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – MADREPORE – ATOLLO

ACAJUTLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto del Salvador (America Centrale), nel dipartimento di Sonsonate, sull'Oceano Pacifico. Ha 1500 ab., dediti in gran parte ai traffici. Il porto, molto vasto e assai attivo, con un bel molo [...] di ferro, che fu inaugurato nel 1900, è toccato da varie linee regolari di navigazione, anche europee. Il clima di Acajutla è caldo, ma sano; durante l'estate, è molto frequentata per i bagni. Acajutla ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – SAN SALVADOR – SANTA ANA

CHINANDEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Nicaragua, capoluogo del dipartimento omonimo, situata fra la costa dell'Oceano Pacifico e il vulcano detto El Viejo o vulcano di Chinandega (1750 m.), in un'amena piana, ricca di piantagioni [...] di caffè e canna da zucchero. Aveva 8415 ab. nel 1920. È centro commerciale. È situata sulla ferrovia che dal porto di Corinto risale fino a Managua. Il dipartimento di Chinandega ha un'area di 5200 kmq., ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – NICARAGUA – MANAGUA – CORINTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 75
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali