• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Geografia [236]
Storia [111]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [64]
America [58]
Oceania [53]
Biografie [45]
Zoologia [44]
Geologia [36]
Fisica [36]

BONIN, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, appartenenti all'Impero Giapponese: si stendono lungo il 142° 30′ E., fra 26°35′ e 27°45′ N. (78 kmq.). Scoperte dai Giapponesi alla fine del sec. XVI, appartennero [...] alla famiglia di Ōgasawara, un Daimyō, e furono perciò chiamate Ōgasawara-jima; ma poiché erano disabitate furono chiamate dai Giapponesi anche col nome di Munin (ossia "senza abitanti"), poi trasformato ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ISOLE PARRY – ISOLE BONIN – ANDESITICHE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIN, Isole (3)
Mostra Tutti

BELMONTE Y BERMÚDEZ, Luis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] cronista ufficiale e segretario del comandante generale don Pedro Fernández de Quirós. È a lui attribuita infatti una pregiata Historia y descubrimiento de las regiones australes por el general don Pedro ... Leggi Tutto
TAGS: GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – GUILLÉN DE CASTRO – OCEANO PACIFICO – TIRSO DE MOLINA

MICRONESIA, Stati Federati di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Micronesia, stati federati di Anna Bordoni Paola Salvatori ' (v. micronesia, XXIII, p. 215) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] e formata da quattro Stati federati (Pohnpei, già Ponape; Chunk, già Truk; Kosrae; Yap), i cui territori sono compresi nelle Isole Caroline e ripartiti su 607 isole e isolotti vulcanici. Ogni Stato ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – ISOLE CAROLINE – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – GIAPPONE

NEWCASTLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE (A. T., 166-167) Città dell'Australia, nella Nuova Galles del Sud, a 32° 56′ di lat. N. e a 151° 47′ di long. E., situata sulla sponda meridionale dell'estuario del fiume Hunter, a circa 35 [...] km. dalla sua foce nell'Oceano Pacifico, provvista di un ottimo porto, visitato la prima volta il 19 settembre 1797 da John Shortland. La scoperta dei giacimenti carboniferi e l'abbondanza del legname determinarono la fondazione di un piccolo centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE (1)
Mostra Tutti

ASTORIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della contea di Clatsop, a 46° 11′ di lat. N.. e a 123° 50′ di long. O., situata sull'estuario del fiume Columbia, a 5 m. s. m., su una penisola limitata [...] condizioni geografiche della regione, ma soprattutto la magnifica via d'acqua offerta dal fiume, a breve distanza dall'Oceano Pacifico. Astoria si può considerare come l'avamporto di Portland. La temperatura media annua è di 11°; la invernale ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN JACOB ASTOR – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI – FIUME COLUMBIA – TEMPERATURA

CALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa [...] m. e percorsa dal Cauca, sulla riva sinistra del quale è costruita la città, allo sbocco dell'antica via per l'Oceano Pacifico. Questa, ora, è sostituita da un'ardita ferrovia, iniziata nel 1878 e inaugurata soltanto nel 1914, che collega Cali con il ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLOMBIA – POPAYÁN – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALI (1)
Mostra Tutti

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città del Nicaragua (23.600 ab. nel 1926), situata in una fertilissima pianura, coltivata a caffè e a canna da zucchero, che si stende tra la serie vulcanica principale [...] e l'Oceano Pacifico. Ha attivi commerci, favoriti dalla sua posizione e dalla facilità delle comunicazioni: è congiunta per ferrovia da una parte col porto di Corinto, dall'altra con Managua, capitale della repubblica, e con Granada, situate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

BUENAVENTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia (dipartimento di Valle del Cauca), situata su una piccola isola in fondo alla Bahía del Chocó. Il suo porto, formato da un ampio e profondo estuario, costituisce il più importante [...] sbocco della repubblica sull'Oceano Pacifico. L'apertura della ferrovia che la congiunge con Cali (1914), prolungata verso nord fino a Cartago e verso sud fino a Popayán, ha dato un grande impulso ai suoi traffici e al suo sviluppo demografico e ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – COLOMBIA – ESTUARIO – POPAYÁN – BAHÍA

ALBERO DEL PANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero alto persino 20 m., indigeno delle isole della Sonda, ma coltivato sin da epoca remota nei tropici e specialmente nelle isole dell'Oceano Pacifico. Fornisce un latice vischioso che è un medicamento [...] per i Polinesiani; il legno serve alla costruzione delle case e delle piroghe; la scorza è tessile. Ma l'albero del pane è soprattutto coltivato per l'enorme fruttescenza (sincarpo), con ricettacolo carnoso ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – RUMPHIUS – LATICE

BRUUN, Laurids

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore danese nato a Odense il 25 giugno 1864. Scrisse moltissimo, novelle soprattutto, e romanzi. Da un racconto impressionistico e fantastico, Kronèn (La corona, 1902), si passa attraverso romanzi [...] sua più suggestiva diede nei libri d'idillio e d'avventura suggeriti alla sua fantasia da un viaggio in Oriente e sull'Oceano Pacifico: ai primi tre volumi Van Zantens lykkelige Tid (I giorni felici di van Zanten, 1908), Den forjættede Ø (L'isola ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ODENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUUN, Laurids (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 75
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali