La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] XVIII sec. e, in particolare, dall'area dell'OceanoPacifico ‒ da cui le spedizioni britanniche e francesi riportarono oggetti e resoconti che ebbero un forte impatto sulla cultura europea ‒ dall'America Meridionale, dalle Indie e, anche se in misura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ma anche nelle Americhe. Lo stesso conflitto dell'isola Bougainville (OceanoPacifico), durato dal 1989 al 1998 e costato oltre 50.000 vite Jaya o, in modo assai peggiore, nelle Molucche meridionali (Ambon), dove si sono verificati casi sempre più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] stile tolemaico e non in quello moderno. Per l'Africa meridionale, la carta presenta, oltre al bordo normale situato a 40 lo stretto rappresentava un importante accesso all'OceanoPacifico, gli esploratori sono ritratti piuttosto come avventurieri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] notato la corrispondenza tra i profili della costa orientale dell'America Meridionale e la costa occidentale dell'Africa, come in un puzzle. osservate in relazione alla dorsale Juan De Fuca nell'OceanoPacifico, a sud-ovest di Vancouver, in Canada. La ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] quindi giunto fino all'OceanoPacifico da una tappa intermedia, poiché certamente il cane e il maiale e probabilmente il cavallo e i bovini esistevano come specie selvatiche domesticabili anche nell'Asia Centrale meridionale. Gli esemplari del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ma anche segnata da segreti malesseri (L'oceano e il ragazzo, 1983; Le stagioni, Nei paesi dell'Africa orientale e meridionale, che hanno raggiunto l'indipendenza l. sembra volgersi principalmente alla pacificazione. Emblematico, in un poeta ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sale era venduto ad alto prezzo nelle regioni meridionali, dove esso veniva suddiviso in piccole parti che destinato ai mercati nell'Oceano Indiano, ma coinvolgeva anche di coloni sia lungo la costa pacifica, dalla valle del Lluta (Arica ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , dal Bengala e dalla Cina meridionale al Brasile e alle Antille, a meno del pepe e delle spezie dell'Oceano Indiano e dell'Insulindia, e le sue aristocrazie secondo momento: l'esplorazione sistematica del Pacifico nel XVIII secolo inaugura, da questo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] specchi d'acqua a ridosso dell'oceano. Nella porzione orientale del continente effettuati nel sito di Bir Tarfawi (Egitto meridionale), attribuibile al Paleolitico medio; ma è , come nel caso della costa del Pacifico, mentr e le aree montane delle ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] diffusione marittima, anche il subcontinente indiano e la Cina meridionale ebbero un ruolo di primo piano nello sviluppo del A ciò fece seguito l'integrazione di un altro oceano, il Pacifico, nel mondo politico, economico e culturale dell'antica ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...