Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] sovrasta, si affonda nel Pacifico tra le coste sud-orientali dell’Australia e il gruppo insulare della Nuova Zelanda.
Il Bacino australiano meridionale (6000 m) e quello australiano occidentale (6300 m) sono nell’Oceano Indiano, rispettivamente a S ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’OceanoPacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] precipiti sono i corsi d’acqua che sboccano nell’OceanoPacifico; tutti presentano un regime alquanto irregolare.
La popolazione idioma cinese locale (min) è uno dei dialetti della Cina meridionale. Le religioni più diffuse sono il buddhismo (22,8%) ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’OceanoPacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] Canada meridionale e costeggia la C., donde il nome, per unirsi, all’incirca lungo il parallelo di 20° lat. N, alla corrente equatoriale del N. È avvertita per circa 40° di longitudine.
Golfo di C. Ampia e lunghissima insenatura dell’OceanoPacifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’OceanoPacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] meridionale (Cordigliera di Talamanca), che si eleva a 3800 m (Chirripó Cerro). Le zone basse e pianeggianti sono limitate sul versante del Pacifico Caribico), Puntarenas, Golfito e Quepos (OceanoPacifico).
Antropologia
Le popolazioni aborigene che ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’OceanoPacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] di ricerca tra i più avanzati del mondo e di rinomatissime università (tra cui l’Università della California Meridionale). È una metropoli dinamica, dall’aspetto cosmopolita, in parte legato alla presenza di notevoli minoranze di asiatici, neri ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] in senso antiorario (e). Nella metà meridionale dell’oceano si ha analoga circuitazione (sud-equatoriale). cui scorrono (Corrente del Golfo nell’Oceano Atlantico, Curo Scivo nell’OceanoPacifico). Si dicono perciò correnti calde, ovviamente ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] (6196 m) la massima altezza di tutta l’America Settentrionale. Golfo d’A. Ampia insenatura dell’OceanoPacifico, lungo le coste meridionali dell’Alaska. Penisola dell’A. La maggiore penisola che si stacca dalla regione omonima, verso SO, tra ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] comprendente le acque fino a 15 miglia marine, limite esteso a 40 miglia nel 1998.
Platea delle G. Zona sottomarina dell’OceanoPacifico orientale, a cavallo dell’Equatore (tra 10° lat. N e 10° lat. S), collegata alla dorsale dell’Isola di Pasqua. Ha ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’OceanoPacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] dal meridiano 120° O (confine con la prov. di Alberta). A NO tra la C. e la costa dell’OceanoPacifico si inserisce la parte più meridionale dell’Alaska. La provincia include anche le due isole di Vancouver e della Regina Carlotta. A O delle Montagne ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’OceanoPacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] (Monte Anacuao, 1872 m), mentre quella centro-meridionale va sempre più assottigliandosi in un’appendice arcuata, la La vegetazione è particolarmente rigogliosa nel versante volto al Pacifico. L’attività economica prevalente è l’agricoltura (canna ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...