(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] orogenico alpino elevò le catene meridionali e quelle marginali al Pacifico, mentre sollevamenti e abbassamenti (o loro commerci. È qui da ricordare la spedizione del 1407 nell'Oceano Indiano dell'eunuco Cheng Ho con una flotta di 62 navi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] a frotte, a villaggi, attraversa l'oceano e fonda colonie. I Valdesi delle a sé presenta nel sec. VII la parte meridionale delle Alpi Cozie, quelle cioè comprendenti le Alpi e tranquillamente viventi in pacifico isolamento, non contribuiscono ad ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] vicino mare, ma sopravvissute nell'Oceano lndiano e nel Pacifico.
Da questi depositi coralligeni recenti del mare. Questi costituiscono in realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande Lago Amaro a N. e il Piccolo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] hanno tracce di una loro descrizione del cielo meridionale. Boreali sono i gruppi ai quali accenna piatto, circondato tutt'intorno dall'Oceano e coperto dalla vòlta emisferica del predecessori di Newton spaventò il pacifico parroco di Digne, il quale ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] fine del 622, vi esercita opera di pacificazione fra le due tribù rivali al-Aws e caso di quei dialetti screziati di arabo meridionale a cui abbiamo accennato qui sopra, del Sūdān, inoltre in alcune isole dell'Oceano indiano, e a Zanzibar (e il loro ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] enorme superiorità momentanea nell’Oceano Indiano, il comando giapponese il generalissimo americano quella del Mar Cinese meridionale. Delle due minacce, era senza il 15 agosto, la sola marina disponeva nel Pacifico di 40.000 velivoli). Ai tipi già ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] nello Seeland 500-600 mm., nel Kattegat meridionale e presso lo Store Belt 400-500 mm salini, come lungo la riva dell'oceano e su altre coste riparate, la periodo di Federico V e di Cristiano VII fu pacifico. Solo nel 1762, l'avvento al trono di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Così le Mascarene, l'Isola di Francia e le Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca di Luigi XV un alto grado degli Stati Uniti, dall'Atlantico al Pacifico; mentre nell'Africa meridionale un risultato non dissimile di espansione ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] a rappresentare il firmamento e l'oceano ed esprimeva amore e gelosia; il civiltà, occorre la prova di un possesso pubblico e pacifico per un periodo di tempo non inferiore a 150 , per Roma e per l'Italia meridionale e insulare. Tuttavia per la Sicilia ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di preferenza nei paesi oltre oceano, sia per la facilità dei e asiatici dell'Atlantico e del Pacifico, e all'Australia. Genova è importazione e per assimilazione, dalla zona dell'Italia meridionale: il genere strambotto e stornello e il gusto ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...