PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il corso inferiore del Tago e l'Oceano. A S. del Tago si estende reggenza di Pietro fu abile e pacifica. A lui si deve la kéma per cama); ê per eu, ecc.
4. il dialetto meridionale che si suddivide in: a) estremenho o dell'Estremadura; b) alemtejano ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] 8 sommergibili alle Bermude, 2 nell'Oceano Indiano 14 fra Mar Rosso e tutta la valle Padana, la Francia meridionale e la Catalogna si sviluppa attraverso due Hitler un convegno a quattro per risolvere pacificamente la questione, si ebbe a Monaco, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] alcuni paesi dei Caraibi e del Pacifico, la Convenzione di Lomé con la 'A. settentrionale e al 25‰ nell'A. meridionale. Le differenze sono ancora più forti all'interno più limitata è anche da segnalare, nell'Oceano Indiano, l'isola di Maurizio, che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ovest, e a sud: la Manica, l'Oceano, l'Ebro, il Mediterraneo; a oriente invece favori del re stesso.
La pacificazione imposta dai re a tutte L'influenza di Chartres si estese anche nella Francia meridionale, dove i due grandi portali di St. Trofimo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , in Libia, in Sicilia, nell'Italia meridionale, sulle coste dell'Egitto e di Cipro, visitati da navi greche. Il traffico dell'Oceano Indiano segue due vie litorali: dall'Egitto al Mississippi e di là fino al Pacifico. Ma, nell'uno e nell'altro ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il primo in cui l'uomo abbia attraversato d'un colpo l'Oceano fra due continenti. Qui sta soprattutto la grandezza di C.: pur Pacifico, e anche dopo che il memorando viaggio di Vespucci del 1501-02 aveva rivelato l'indipendenza della massa meridionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] parte meridionale sono attenuati dalla sua maggiore altezza. Gli effetti della distanza dall'Oceano si rendono frattempo di sondare il terreno a Vienna al fine di ottenere pacificamente la Venezia; finché si giunge alla stipulazione di un trattato d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] III (1248-78) occupò l'Algarve e diede l'Oceano come confine meridionale alla propria monarchia. Alfonso IX di León riconquistò Cáceres ( e Palaos (febbraio 1899), ultimi suoi possedimenti nel Pacifico. Le finanze dello stato, già rovinate, ebbero il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ardore sempre più vivo che spingeva i naviganti ad affrontare l'oceano, per culminare infine con la scoperta del Nuovo Mondo.
Settentrionale lungo la costa californiana, in quella Meridionale sulla costa del Pacifico e sui laghi interni, e su alcuni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ma anche segnata da segreti malesseri (L'oceano e il ragazzo, 1983; Le stagioni, Nei paesi dell'Africa orientale e meridionale, che hanno raggiunto l'indipendenza l. sembra volgersi principalmente alla pacificazione. Emblematico, in un poeta ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...