(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’OceanoPacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale mediante lo Stretto di Formosa. Nella ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] è costituita da due più piccoli bacini separati da una sella. L’Adriatico meridionale, che si estende a sud del Gargano fino al parallelo di 40° N spettano all’Oceano Atlantico e, a partire dalla fine del 20° sec., soprattutto al Pacifico. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Complesse vicende politiche e militari dell’Italia meridionale portarono frattanto Roma a uno scontro con paesi d’Europa e d’oltre oceano, non tanto come diritto vigente dalla Gallia e dalla Spagna e la pacificazione dell’Impero. Si componeva di un ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Colorado, tra le Ande e l’oceano, si estendono le mesetas della Patagonia nell’Atlantico, in massima parte, e nel Pacifico; l’altra metà è priva di deflusso i cacciatori delle Pampas e del Chaco meridionale che adottarono l’uso del cavallo (Puelche ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Blanco. Arbitro della politica venezuelana sino al 1888, quest’ultimo modificò più volte l’assetto costituzionale dello Stato, pacificò le fazioni in lotta e riuscì a imporsi sui potenti caudillos locali. Gli anni successivi furono segnati da una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] pure lo Wye e l’Avon. Il versante meridionale, cioè della Manica, ha solo fiumi di secondaria dei re del Wessex, sotto Edgardo il Pacifico (959-75), le incursioni dei Danesi Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] influì sui destini del regno degli Āndhra, fiorito nell’I. centro-meridionale, sotto il quale prosperò il commercio via mare con il mondo non fu un processo facile né, agli inizi, pacifico, ma paradossalmente fu proprio l’iconoclastia dei primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio è costituito da un’area caratterizza per l’insediamento nelle aree meridionali e per una spiccata vocazione guerra civile, svoltesi in un clima pacifico e con un’alta percentuale di votanti ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] si furono ritirati, restituendo i territori ai Francesi questi, riconquistata Saigon, nel febbraio 1946 rioccuparono in gran parte l’Annam meridionale e la Cocincina, mentre il Viet-minh resisteva a N. Il 6 marzo 1946 un patto tra Ho Chi-minh e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] la via di passaggio (il passaggio di Nord-Ovest) tra l’Oceano Atlantico settentrionale e il Mar Glaciale Artico. Fanno parte dell’A. la ad Anchorage (Alaska), tra Europa e paesi del Pacifico.
Caratteristiche geofisiche
L’elemento che unifica l’A. è ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...