Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] oggi ha grande diffusione soprattutto tra i Polinesiani nell'OceanoPacifico. Oggi tatuarsi è una moda, ma per quei del telefono? In Africa, in Oceania, nell'America Meridionale, sin dalla antichità molte popolazioni comunicavano tramite il tam ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] le perdite subite in Canada e in India. Nel 1766 Bougainville partì alla ricerca del Continente meridionale e verso altre scoperte nell'OceanoPacifico; tuttavia, come Byron e Wallis, non riuscì ad attraversare le acque dell'estremo sud in cui ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] anche dell’area del Volga e della Siberia fino all’OceanoPacifico. Allo stesso tempo si deve rimarcare l’opera di russificazione russa, che ha manifestamente un’origine slavo-meridionale e che contribuisce significativamente a conservare i legami ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] di un milione e mezzo di chilometri quadrati compresi fra l'OceanoPacifico a sud, il Mar Glaciale Artico a nord e lo Stretto in cambio dell'intervento, alcune promesse: il Tirolo meridionale fino al Brennero, Gorizia, Gradisca, Trieste, l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] per oltre un secolo, e le carte nautiche dell'OceanoPacifico, da lui tracciate durante le famose esplorazioni degli loro presenza nell'Eufrate e in altri fiumi lungo la costa meridionale dell'Asia fu preziosa in occasione dei contrasti con la Russia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] Donaldson, e mi raccontava sempre delle sue avventure nel Pacificomeridionale.
Edgar Allan Poe, Il racconto di Arthur Gordon , 1846). Racconti del terrore, ambientati nelle profondità dell’oceano o in sotterranei di castelli e abbazie dove le porte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] di trovare una via d’acqua che li colleghi all’oceanoPacifico.
Per quanto riguarda il loro obiettivo finale, questi viaggi dal porto di Callao, in Perù, e percorrono il Pacificomeridionale, toccando Tahiti, Samoa, le Nuove Ebridi.
Terra novissima ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] seguito, probabilmente nel 1661, chiese e ottenne di essere inviato nell’arcipelago di Chiloé, nell’oceanoPacifico, a poca distanza dalla costa meridionale del Cile. Quando la residenza dei gesuiti a Castro, la principale città dell’isola di Chiloé ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] ad Acapulco (12 febbr. 1578), sull'OceanoPacifico, e s'imbarcarono alla volta delle Filippine. lui chiamato chá secondo la pronunzia mandarinica (tè è forma volgare meridionale, poi accolta dagli occidentali, che acquistavano il prodotto nei porti ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] per il quale la temperatura della superficie dell’OceanoPacifico tropicale è inferiore al normale e ha un molte parti dell’Europa e dell’Asia centrale, oltre che dell’America Meridionale (tra cui Colombia, parti del nord e del sud del Brasile ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...