Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ' cinesi; e anche i polinesiani, fra i popoli dell'OceanoPacifico quelli con la maggiore tradizione di navigazione, all'inizio utilizzarono Autissier, recuperata dalla sua barca rovesciata nel Pacificomeridionale non lontano da Capo Horn. Su questa ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] isola giapponese di Okinawa, nell'arcipelago delle Ryu Kyu nell'OceanoPacifico, a metà tra il Giappone e la Cina, e oltre 5000 anni fa, quando il Vietnam si estendeva nella parte meridionale dell'attuale Cina, fino al fiume Duong Tu Gian (Yan ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] con i Wa, quello Wu (22-280 d.C.) della Cina meridionale inviava una missione nel Sud-Est asiatico che portò alla stesura di un del Giappone a nord e verso l'OceanoPacifico a sud. La pianura lungo l'OceanoPacifico si trova nel distretto di Tokai e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] brusca. La carota V28-238, perforata nell'OceanoPacifico, è particolarmente significativa e fu proposta come verso 20.000-18.000 anni fa, in tutta l'Europa meridionale si verificano condizioni ancora più fredde e aride, con un considerevole ritiro ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] vita selvatica, specialmente nell'Africa orientale e meridionale, mentre altri ebbero prevalentemente una funzione di e commentato degli aspetti ecologici conosciuti dell'OceanoPacifico e dello stato attuale o potenziale della conservazione ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] catene montuose recenti (fanerozoiche), distribuite attorno all'OceanoPacifico e nel sistema alpino-himalaiano, e le senso opposto: le Alpi (sensu stricto) e le Alpi meridionali (sudalpino), appilate rispettivamente verso l'avampaese europeo e quello ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] inconsapevolmente arrivata fino alle sponde dell'OceanoPacifico attraverso l'arte ispirata al messaggio a sud); la città non possedeva mura di cinta. I settori settentrionale e meridionale distano l'uno dall'altro 5-6 km circa. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di ingressi più piccoli si trova sui lati orientale e meridionale. Le grotte vennero indagate per la prima volta intorno Peter Bellwood
Arcipelago situato nell'estremità occidentale dell'OceanoPacifico, tra le grandi isole di Mindanao (Filippine), ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del Messico entrava in comunicazione con l'oceanoPacifico. Sempre secondo il Williamson, Sebastiano - il il quale nello stesso anno guidò un'altra spedizione in America meridionale - accusa Sebastiano di non aver saputo prendere le correnti che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] potente veleno dagli indigeni dell'America Centrale e Meridionale, entra nella pratica chirurgica come miorilassante nell' Oceanography di La Jolla. Il rilevamento completo del fondo dell'OceanoPacifico, che si concluderà nel 1957, consegue, tra i ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...