SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] l'Honduras (per 256 km.); a S. è bagnato per 300 km. dall'OceanoPacifico.
Sommario. - Rilievo (p. 575); Clima (p. 575); Acque continentali (p Apparati vulcanici ben più imponenti presenta la serie meridionale, la quale domina tutta la bassa pianura ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] maggioranza confinati nelle zone tropicali dell'OceanoPacifico, dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Atlantico, e la zona più e al mezzogiorno della Francia, nella Svizzera, nella Germania meridionale e in Galizia. Numerosi sono i generi che compaiono ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'OceanoPacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] i Melanesiani sono una razza chiaramente definita ncll'OceanoPacifico, la quale ha il proprio centro nella Nuova di corallo, ecc.; il trapano era conosciuto nella parte meridionale del territorio.
Straordinariamente svariato è l'arsenale delle armi ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] vulcanico situate lungo la fascia che, circondando l'OceanoPacifico, parte dalla Nuova zelanda e per le isole della potenza di 150 MW elettrici), della Società italiana meridionale energia atomica (SiMEA, impianto di Latina, con reattore a ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] là delle vestigia - lo stato delle culture dell'OceanoPacifico era su per giù indifferenziato e australoide, per tre famiglie linguistiche: 1. famiglia Yámana nella regione più meridionale; 2. famiglia Alakaluf, che comprende l'idioma degli alakaluf ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] innanzi raggiungendo inopinatamente, sulla sponda del Panamá, l'OceanoPacifico. Il Solís, cercando a S. del Brasile Mississippi), che costituisce 1/6 della superficie dell'America Meridionale. Tale sistema forma una delle maggiori reti di ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] particolarmente dall'aeronautica degli Stati Uniti sull'OceanoPacifico. La Società italiana aeroplani idrovolanti ha recentemente quota 350 km/h. La Società industrie meccaniche e aeronautiche meridionali ha creato il tipo Ro 43 (fig. 9), monomotore ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] . a base inglese utilizzato in alcuni porti della Cina. Nell'OceanoPacifico sono tuttora usati vari p. e c. basati sull'inglese Oggi una varietà conosciuta di arabo pidginizzato è parlata nel Sudan meridionale. In Africa sono in uso vari p. e c. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] per una lunga crociera sulle due coste dell'America Meridionale; tenente di vascello nel 1893, sulla Volturno, visitava 5514 m., coperto di ghiacciai che scendono alla costa dell'OceanoPacifico, all'incrocio del 60° parallelo col 141° meridiano O. ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] Settentrionale, 1,3 all'Oceania, 0,62 all'Africa, 0,15 all'America Meridionale. Le più estese sono: la Groenlandia (2.175.600 kmq.), la Nuova Guinea , come si è più volte verificato nell'OceanoPacifico, o ha provocato l'occupazione stabile d' ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...