Arcipelago dell’OceanoPacifico, di fronte al Cile meridionale, formato da circa 45 isole e 1000 isolotti, separato dal Golfo del Corcovado dall’Isola di Chiloé e dal Canale di Moraleda dal continente. [...] Il suolo è montuoso (alt. max 1660 m) e ricoperto da foreste. Centro principale è Melinka (Guaitecas).
Le isole erano occupate dai Chono, popolazione indigena, oggi estinta, composta di pescatori e raccoglitori ...
Leggi Tutto
Autostrada degli USA e del Canada (2670 km), lungo la costa dell’OceanoPacifico, tra Vancouver (British Columbia) e Calexico (nella California meridionale, al confine con il Messico). ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] prominente. Vi appartengono tutti gli abitatori delle isole dell'OceanoPacifico.
La razza caucasica era per il Blumenbach la in su. L'estensione geografica della razza è nella parte meridionale di Sachalin, nell'isola di Yezo e nelle Kurili. Resti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] la espansione dell'URSS rivolgersi a meridione verso l'Oceano Indiano ed il golfo Persico. La costruzione del capo rispettive forze armate nell'Asia sudorientale e nel Pacificomeridionale eccettuata quella parte dell'Indocina occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] orientale.
Gli oceani non sono traversati da limiti; infatti l'OceanoPacifico è stato probabilmente la via per la quale la tecnica della ). La cintura a T si trova in tutta l'Asia meridionale ed estremo-orientale, dall'India al Giappone. Se in questo ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] nell'Arcipelago della Sonda e al margine dell'OceanoPacifico e dell'Oceano Indiano appare quanto mai delicata e difficile; è : uno di questi è il Mare del Nord, la cui costa meridionale si spinge da principio fino a Lilla e a Lenham, ma gradatamente ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] lo ṅaju-dayak.
6° gruppo: makassar e bugi di Celebes meridionale.
7° gruppo: lingue toraia di Celebes centrale; lingua principale di una specie contro un'altra.
Dal Madagascar sino all'OceanoPacifico si trova la storiella della gara di corsa tra due ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] state distrutte.
America Meridionale
di Marina Bucchi
Questo eterogeneo territorio si articola lungo due assi principali: quello occidentale delle alteterre della Cordigliera delle Ande, che si estendono parallelamente all'OceanoPacifico, e quello ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] alle due estremità nell'OceanoPacifico (all'estremità orientale ha rapporti diretti anche con l'Oceano Indiano). Lo limitano a un altro lato del complesso problema).
Nella porzione centro-meridionale della penisola, il Paleogene, limitato per lo più ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] le due masse continentali ora dette; 4. un OceanoPacifico lungo i cui margini, come nel Mesogeo, si deponevano ci spostiamo ora alquanto a SE., cioè nella Germania centrale e meridionale, ci troviamo in presenza di quel tipo che è stato denominato ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...