• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [120]
Storia [70]
Geografia umana ed economica [45]
Storia per continenti e paesi [39]
America [32]
Archeologia [32]
Geologia [25]
Temi generali [23]
Asia [23]
Diritto [23]

regionalismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] via di sviluppo dell’Africa, dei Caribi e dell’area dell’Oceano Pacifico associati tramite la Convenzione di Lomé del 1975 (i paesi ACP Settentrionale e si è estesa anche ai paesi dell’America Meridionale. Si è avuta la creazione dell’area di libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regionalismo (5)
Mostra Tutti

Tungusi

Enciclopedia on line

(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] Goldi, i Lamuti, i Manciù. Sono tradizionalmente cacciatori di foresta e di tundra, e anche allevatori di renne; qualche gruppo meridionale alleva cavalli, altri i cani, impiegati per trainare le slitte. Nel Nord la renna è animale da carne e da tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO PACIFICO – MARE ARTICO – SCIAMANISMO – LEVIRATO – GENITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tungusi (1)
Mostra Tutti

Michoacán

Enciclopedia on line

Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] che appartiene al grande altopiano centrale, e la meridionale, formata dai contrafforti della Sierra Madre, con terrazze boscose e valli fertilissime; la fascia costiera, molto stretta, è sabbiosa, calda e malarica. Le acque sono raccolte a N dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – STATO DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – TENOCHTITLÁN – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michoacán (1)
Mostra Tutti

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] del Corno d’Africa, e in genere le acque della Cina meridionale e dell’Africa occidentale. Negli anni successivi al secondo conflitto mondiale l'Oceano Indiano all'Oceano Pacifico), Nigeria, Corno d'Africa, e più in generale tutto l'Oceano Indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

antartico

Enciclopedia on line

Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.). Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] da O a E l’emisfero australe all’estremità meridionale delle terre emerse. Manda diramazioni verso N, lungo il lato occidentale dei continenti: la corrente del Perù (o di Humboldt) nell’Oceano Pacifico, la corrente delle Falkland e la corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – MARI E OCEANI
TAGS: SANDWICH AUSTRALI – OCEANO PACIFICO – TERRA DI GRAHAM – ISOLE FALKLAND – NUOVA ZELANDA

Bassa California

Enciclopedia on line

(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] ) è montuosa, s’innalza fino a 3069 m (Pico la Encantada); il clima è caldo-arido, salvo nella parte più meridionale e nelle zone più elevate. Le colture sono limitate alle aree irrigue. Modeste le risorse minerarie (oro, rame, petrolio). Praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: OCEANO PACIFICO – BAJA CALIFORNIA – STATI UNITI – GESUITI – MESSICO

Guam

Enciclopedia on line

(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] del turismo affianca quella alimentare e petrolchimica. L’isola costituisce la principale base delle forze aeronavali statunitensi nel Pacifico (175.800 effettivi nel 2008). Ha statuto di territorio degli USA non incorporato, retto da un governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AGRICOLTURA – FILIPPINE – MANIOCA – BATATA – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guam (2)
Mostra Tutti

Giallo, Mar

Enciclopedia on line

(cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale, quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce [...] la parte più settentrionale del Mar Cinese Orientale, a N della linea che unisce le foci dello Chang Jiang all’estremità meridionale della Corea. Profondo al massimo 105 m, gela per vari mesi nella sua parte settentrionale. La marea vi raggiunge un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – CHANG JIANG – MANCIURIA – QINGDAO

Golden Gate

Enciclopedia on line

Stretto che si apre nella costa settentrionale americana dell’Oceano Pacifico (lungo 8 km, largo circa 3,5), a 37°40′ lat. N, immettendo nella grande Baia di San Francisco. Il nome gli fu dato nel 1849 [...] durante la corsa ai giacimenti auriferi in California. Sulla sua costa meridionale si trova San Francisco, su quella settentrionale Sausalito. È attraversato da un ponte sospeso, con una campata centrale di 1260 m, costruito nel 1933-37. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – CALIFORNIA

Malacca, Penisola di

Enciclopedia on line

Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) [...] fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese Meridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane (Oceano Indiano) a O. È costituita da una serie di catene, con altitudini massime poco inferiori ai 2.200 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – ISTMO DI KRA – THAILANDIA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacca, Penisola di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali