Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] dall’adesione alla Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc). Sempre a livello regionale permangono tensioni con climatico ciclico che si verifica nelle acque dell’oceanoPacifico centro-orientale, dando luogo a piogge torrenziali. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] Cook (1768-1771; 1772-1775; 1776-1780) fanno conoscere l’oceanoPacifico, le terre artiche e quelle antartiche.
I risultati conseguiti e i nel corso della sua spedizione nell’America centrale e meridionale – e della fondazione di una scienza dell’ ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] Nell’OceanoPacifico nel 1997 fu scoperto per la prima volta il cosiddetto Pacific trash vortex, ossia la più grande discarica del mondo, che inizia a 500 miglia nautiche dalla costa della California, attraversa il Pacificomeridionale, oltrepassa ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] l’America dall’estremità settentrionale a quella meridionale comprendendo le Montagne Rocciose, le Sierras messicane ricoperto da foreste.
Alte e impervie fin sulla costa dell’OceanoPacifico, e molto estese in senso est-ovest, le montagne ostacolano ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] dell'OceanoPacifico, spingendosi oltre il Circolo Polare Antartico, più a sud di qualsiasi altro navigatore
Da mozzo a la credenze dell'epoca circa un leggendario continente meridionale collocato nell'emisfero australe. Il secondo viaggio di ...
Leggi Tutto
Don (Tanai)
Adolfo Cecilia
Fiume della Russia meridionale; nasce dal lago Ivan e sbocca nel Mar d'Azov.
I toponimi greco e romano erano rispettivamente Τάναις e Tanais, derivati probabilmente dall'iranico [...] Ottimo), regione questa i cui incostanti confini giunsero a toccare nel basso Medioevo a ovest il Mar Nero e a est l'OceanoPacifico, l'Anonimo stranamente lo definisce " lago nella Magna che n'esce con gran fiume che si chiama il Rodano e corre per ...
Leggi Tutto
LLSVP
– Sigla di Large low shear velocity provinces, zone del mantello inferiore terrestre ad anomalia sismica negativa. Tali zone si possono interpretare secondo il concetto di pila termochimica che [...] convezione non isochimica. Le LLSVP, collocate in posizione antipodale approssimativamente in corrispondenza dell'OceanoPacifico e dell'Africa meridionale, costituirebbero zone distinte chimicamente (a densità superiore con contrasto minimo, del 2-5 ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] coste dell’Australia, comunica a SE con l’OceanoPacifico e a SO con l’Oceano Atlantico e bagna a S le coste dell’Antartide 16 °C nell’area oceanica posta all’altezza della punta meridionale dell’Africa. Ancora più a S, in prossimità dell’Antartide ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] armi, apparvero il siluro e la torpedine. La Gran Bretagna estese il suo predominio sull’Atlantico, sull’Oceano Indiano, sul Pacificomeridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle coste dell ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello Stretto di incise dai corsi d’acqua che scendono verso le grandi pianure meridionali. Il vulcanismo è presente con gli apparati del Monte Victoria ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...