. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] oceanica inquadra anche i rapporti tra atmosfera e oceano, problemi che hanno un interesse essenziale. I abbastanza elevate. Tali condizioni contrastano con quelle della simmetrica zona meridionale; nasce così una corrente nord-atlantica, che scorre a ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] lungo le grandi spiagge e di fronte alle distese dell'oceano, nei lussuosi quartieri di Rose Bay, di Double Bay National Park a sud, per citarne solo alcuni. Nel settore meridionale, nelle zone attorno a Botany Bay, prevalgono le attività ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] e caratteristico del clima dell'India ‒ e di tutta l'Asia meridionale ‒ è l'alternanza dei monsoni: venti che d'estate soffiano da SO verso NE, portando aria umida dall'Oceano Indiano e, quindi, pioggia; e d'inverno seguono la direzione inversa ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] crocevia e punto di collegamento per le rotte tra l’Oceano Indiano e il Mar Mediterraneo, grazie al passaggio attraverso il civile tra le forze governative e le milizie delle regioni meridionali, che si rifanno a un’ideologia di stampo marxista. ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di notevole rilevanza commerciale e strategica che unisce l’Oceano Indiano al Pacifico e che nei secoli scorsi ha attratto portoghesi, olandesi e, da ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] , fino in Cina (protagonisti Marco Polo e molti altri), e nell’Oceano Atlantico orientale lungo le coste africane. E poi, via mare, in enorme bacino del Pacifico, e altre in America Meridionale, in Siberia, nella Cina occidentale.
L’Ottocento ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] per lo sfruttamento delle riserve di nickel e cobalto, effettuando il più grande investimento nella regione meridionale dell’Oceano Pacifico. La necessità di reperire nuove risorse energetiche e materie prime guida la politica estera di Pechino ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] il paese è membro della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc), dell’Associazione per la cooperazione regionale dell’Oceano Indiano (Ior-Arc) e della Commissione dell’Oceano Indiano (Coi). Inoltre, in qualità di membro del Mercato comune ...
Leggi Tutto
Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] sono Malaita e Guadalcanal, sede della capitale e centro politico ed economico del paese.
L’arcipelago, già protettorato britannico, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1978 e la Costituzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche alcune zone dell'Artico, le regioni dell'Oceano Indiano e del Pacifico, nonché le foreste tropicali e verso il Sud dell'Asia e verso l'Africa orientale e meridionale. Un contingente di manodopera a contratto fu inviato inoltre nella Guiana ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...