URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] a M. Lyn'kov (nato nel 1899: Za akijanam, "Oltre l'oceano", 1962); ad A. Kulakovskij (1913), a P. Pančenko (1917). del periodo Eneolitico e dell'età del Bronzo.
Nel Turkmenistan meridionale si è scavata una serie di abitati agricoli primitivi (dal 5 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di ab., raggiungendo le dimensioni di New York; sulla costa meridionale di Honshu le due grandi conurbazioni di Tokyo-Yokohama e di a divenire la principale base militare anglo-statunitense nell'Oceano Indiano. Nello stesso 1965 con un colpo di stato ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] le grandi isole e perfino su molte piccole isole dell'Oceano Pacifico e Atlantico; la famiglia degli Scincidae (rettili) vive , nell'Etiopia e nella Somalia, e le zebre nell'Africa meridionale e orientale. Gli elefanti (fig.1), che fino al Quaternario ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Riunione, mentre nel Madagascar è traccia di un intenso vulcanismo passato, come pure in diverse isolette dell'Oceano Indiano più meridionale. (V. tavv. CXXV e CXXVI).
Bibl.: Bunsen, Über vulcanische Exhalationen, trad. di A. von Klöden, Berlino 1872 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p. 293, e del bacino imbrifero è di circa 19.200 kmq.
Il bacino più meridionale è quello del Lago Stefania (alt. 518 m.; area 1170 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dell'Anacostia River, a m. 27 s. m., a circa 160 km. dall'Oceano Atlantico, a 38° 53′ di lat. N. e a 76° 58′ di long sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale.
Per la sua posizione Washington gode di un clima temperato ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] anche vulcani a recinto: l'isola Barren nell'Oceano Indiano, l'isola Fogo nell'arcipelago del Capo 440 sono i vigneti; al disopra la zona dei boschi; sul versante meridionale la fascia degli orti-giardini si estende dalla pianura fino ai 100 m.; ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] , il cui regional forum è stato esteso nel 1993 all'intera area dell'Oceano Pacifico), all'America Settentrionale con il NAFTA (North American Free Trade Agreement, 1994) e Meridionale con il MERCOSUR (Mercado Común del Sur, 1995), tutti i complessi ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] del burro). Kankan, il capolinea orientale della ferrovia per l'Oceano, si trova sul Milo, più facile a navigarsi del fiancheggiate da coltivazioni di varie piante alimentari.
Nella parte meridionale del paese ai confini con la Sierra Leone e la ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] del 1973. Racchiuso tra l'India, la Birmania e l'Oceano Indiano, il B. D. (= paese bengalese) è caratterizzato khiyar; l'altra, più estesa, abbraccia la sezione centrale e meridionale e si presenta bassa, in gran parte depressa e acquitrinosa. ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...