Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 157; v. Glover, 1979): attestata sin dal 5.000 nella Cina meridionale, poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di origine datteri (Golfo Persico e altre zone prospicienti l'Oceano Indiano). Anche l'orticultura irrigua (cipolle, aglio, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] .
Mehrgarh era collegata attraverso le vie del commercio con il sito meridionale di Nal e il sito costiero di Balakot (vicino a Karachi), derivate da minerali e metalli.
Il Rasārṇava (Oceano dell'elemento essenziale), testo risalente al XII sec ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] imperiale achemenide abitualmente viaggiassero, nel V sec. a.C., tra Oceano Indiano, Golfo Persico e Mediterraneo, le importazioni dalle coste del Mar Rosso meridionale al Mediterraneo erano fortemente penalizzate dalla crisi economica e sociale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa) sconfiggono gli un frammento da Porto Torres con Tritone e Oceano.
Corsica
La Corsica è unita alla Sardinia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a cantine. Identificato nel 1986, occupa la parte meridionale di uno spazio, precedentemente ritenuta la sede del lunga più di 6 m. Presenta uno zoccolo con maschere di Oceano e gorgoneia e superiormente tre grandi campiture: in quella mediana era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] alla nascita degli stati arcaici nell'Asia sud-occidentale e meridionale. A differenza dell'analogo processo avvenuto nel Vicino Oriente in Battriana e a sud sulla sponda opposta dell'Oceano Indiano, sulla costa omanita. Il territorio è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] del continente asiatico e separa il Mar Cinese Meridionale dall'Oceano Indiano. La varietà linguistica e biologica della regione è superiore a quella di ogni altro territorio di uguali dimensioni del Sud-Est asiatico; ciò rispecchia la sua ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] mondo, rappresentati nelle due spalle della scala dove sono l'Oceano, gli dèi degli abissi marini da un lato, e di quelle iscrizioni e per congetture si riconoscono a partire dal fianco meridionale della scala, proseguendo lungo i lati S, E e N, e ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] che si espande a S per circa settecento miglia fino a toccare l'Oceano Indiano, il passo di Khyber mettendo a N-E la regione in tra la regione cinese del Pamir e la Mesopotamia meridionale. E interessante notare che proprio a datare da questo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] il ruolo di principale intermediario tra le regioni africane meridionali e la bassa valle del Nilo. Ciò favorì l AFRICA ORIENTALE L'inclusione nel circuito di interscambio dell'Oceano Indiano e in particolare il contatto con l'Islam alla ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...