• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [949]
Geografia [245]
Storia [154]
Archeologia [122]
Geografia umana ed economica [87]
Storia per continenti e paesi [87]
Arti visive [86]
Asia [64]
America [55]
Africa [46]
Europa [40]

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ), ma anche nelle Americhe. Lo stesso conflitto dell'isola Bougainville (Oceano Pacifico), durato dal 1989 al 1998 e costato oltre 50.000 Jaya o, in modo assai peggiore, nelle Molucche meridionali (Ambon), dove si sono verificati casi sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Sessanta che invece ebbe pesanti ricadute sull’intero evangelismo meridionale; gli anni dal 1973 a oggi ovvero il periodo ’appendice della comunità valdese piemontese, un suo prolungamento oltre Oceano»11, al punto che dal 1879 verrà sì ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Atene), in seguito come una semisfera poggiata agli estremi limiti dell'oceano ed infine, dal 500 circa in poi, cQme una sfera i colori equinoziali in un emisfero settentrionale ed un emisfero meridionale ciascuno con 6 immagini di modo che il polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] delle azioni (karman), che comporta innumerevoli reincarnazioni nell'oceano delle esistenze (saṃsāra), e per prefiggersi da partecipano alla vita economica nel Deccan e nell'India meridionale (per esempio a Kanchipuram). Qui si organizzano quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] il buddhismo antico sarebbe rimasto confinato all'Asia meridionale, il Mahāyāna avrebbe conosciuto un'espansione senza precedenti Amitābha, che, nella sua infinita compassione per l'oceano degli esseri, ha creato questo paradiso affinché coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] e dei movimenti di uccelli e altri animali. L'Adbhutasāgara (Oceano dei prodigi) di Ballālasena, scritto in Bengala tra il 1168 sec. un autore probabilmente originario dell'India meridionale scrisse un Upadeśasūtra (Aforismi sull'istruzione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] Uruk; ma si deve notare che, nella Mesopotamia meridionale, convivevano, mescolate insieme ai Sumeri, genti che parlavano e la dea-madre Nin-hursanga. Enki era il dio di quell’oceano sotterraneo detto Abzu (da questa parola, più probabilmente, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

CHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji) Giuliano Bertuccioli Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] Mastrilli e altri tre compagni; ma nel Mar Cinese Meridionale la presenza di vascelli olandesi nemici costrinse la loro XII, pp. 598-625; Arai Hakuseki, Seiyō Kibun (Notizie sull'Oceano Occidentale), ms. del 1724 circa, edito in Iwanami Bunko, Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCARELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCARELLI, Giambattista Federico Masini Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] ad Acapulco (12 febbr. 1578), sull'Oceano Pacifico, e s'imbarcarono alla volta delle Filippine lui chiamato chá secondo la pronunzia mandarinica (tè è forma volgare meridionale, poi accolta dagli occidentali, che acquistavano il prodotto nei porti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali