Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] l’Essequibo, che solca la G. da S a N, sfociando nell’Oceano Atlantico con un vasto estuario a O di Georgetown, il Cuyuni, il Rupunumi possiede la più elevata quota di popolazione rurale dell’America Meridionale, e nel 2008 solo il 28% degli abitanti ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata è dominata dalla grandiosa i quartieri industriali e popolari occidentali. Nella parte meridionale della città si trovano i quartieri residenziali di Leme ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] di ricerca tra i più avanzati del mondo e di rinomatissime università (tra cui l’Università della California Meridionale). È una metropoli dinamica, dall’aspetto cosmopolita, in parte legato alla presenza di notevoli minoranze di asiatici, neri ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] (lunga 80 km, larga da 5 a 20 km). È separata dall’oceano per mezzo di due opposte penisolette (San Mateo-San Francisco a S; Marin isole Pescadores, Spratly, Paracel, alle Curili, alla parte meridionale dell’isola di Sahalin, ai suoi ex mandati e a ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km circa, con una larghezza massima di 400 km. Il settore orientale dell’isola è caratterizzato da una vasta pianura, ancora in parte paludosa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] mm di piogge all’anno, concentrate nella stagione estiva (australe) grazie alle correnti d’aria monsoniche provenienti dall’Oceano Indiano. La sezione meridionale riceve in media precipitazioni per meno di 250 mm annui ed è occupata dal deserto del ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] .534 km2 con 206.000 ab. stima 2007), è l’unica zona dell’America Meridionale ancora sotto il dominio europeo; fu utilizzata fino al 1937 soprattutto come colonia penale. Si estende fra l’Oceano Atlantico a N e a NE, il Brasile a S e a E, il Suriname ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] internazionali instauratisi fra l’Europa centro-occidentale, in particolare il bacino industriale renano, e i paesi d’oltre oceano. L’affermarsi di ampi settori produttivi legati alla Nieuwe Waterweg, al complesso petrolifero e ai trasporti marittimi ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...]
Stretto di G. Stretto marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’Oceano Atlantico, fra la punta meridionale della Penisola Iberica e quella settentrionale del Rif (Marocco). La larghezza minima dello stretto è 14 ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] latitudini più elevate si dirama una corrente derivata con circuitazione in senso antiorario (e). Nella metà meridionale dell’oceano si ha analoga circuitazione (sud-equatoriale). In effetti questa configurazione è sviluppata in modo chiaro e ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...