Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] i paesi rivieraschi dell’area, e con più decisione la Cina) la sovranità sulle Isole Spratly, formazione corallina nel Mar Cinese Meridionale, nella cui piattaforma si suppone la presenza di idrocarburi.
Le coste delle F. (oltre 36.000 km di sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] d’acqua a regime torrentizio (uidian), che dispongono di portate liquide soltanto in occasione delle piogge, mentre la regione meridionale presenta un reticolo più stabile e ordinato, tra cui spiccano i due principali fiumi, che sfociano poco a S di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] d’acqua perenni, dei quali il principale è il Tana, che raccoglie gli apporti delle pendici meridionali e orientali del Monte Kenya e sbocca nell’Oceano Indiano a N di Malindi. Numerose sono le aree endoreiche, specialmente nella Rift Valley e nella ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] m), fra le coste nord-occidentali dell’Australia e l’arcipelago dell’Indonesia.
Gran Baia Australiana Vasta baia dell’Oceano Indiano, lungo le coste meridionali dell’Australia, tra Capo Pasley a O e Capo Carnot a Est. Lunga quasi 1200 km e profonda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] annue sensibili, di tipo continentale. La zona costiera meridionale risente della fredda corrente marina di Benguela, che dell’aria e scarica la massima parte dell’umidità sull’oceano, riducendo la piovosità sulla terraferma (fino a meno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Tra gli altri corsi d’acqua i principali sono il Saloum, nella sezione centrale, e la Casamance, in quella meridionale.
La vegetazione naturale risente delle diversità climatiche e passa dalla densa foresta pluviale subguineana, ricca di formazioni a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] precipiti sono i corsi d’acqua che sboccano nell’Oceano Pacifico; tutti presentano un regime alquanto irregolare.
La ’idioma cinese locale (min) è uno dei dialetti della Cina meridionale. Le religioni più diffuse sono il buddhismo (22,8%) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio è costituito da un’area montana interna che raggiunge l’altitudine massima 26%) si caratterizza per l’insediamento nelle aree meridionali e per una spiccata vocazione alle attività dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, dalla linea dell’equatore, è costituito da un altopiano con il Kenya, raggiunge il porto di Mombasa, sull’Oceano Indiano. Durante il periodo della dittatura militare, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] Nyong e di altri fiumi che sboccano direttamente nell’oceano. Anche i tipi climatici presentano una certa varietà, plebiscito: la regione settentrionale optò per la Nigeria, quella meridionale per la Repubblica del Camerun, dando vita (1961) alla ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...