Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] cibo. Le formiche mietitrici (Messor), presenti anche nell'Europa meridionale, trasportano dai campi e dai prati semi di frumento la cova essa traccia volando un gigantesco otto intorno all'Oceano Pacifico, in parte lungo le coste, ma, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] 'uomo non opera più (Valtellina, Castiglia, Appennino centro-meridionale), ed è addirittura ottimo dove l'uomo opera ancora con suoi movimenti (v. atmosfera, chimica della, vol. X), l'oceano e le sue correnti, le piogge e il suolo, la biomassa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] mare con Rodi, la Grecia, l'Italia, l'Europa meridionale e l'Africa settentrionale. Il Nilo e i canali le senso della larghezza", ne definisce i limiti (Pirenei a est, Mediterraneo a sud, Oceano a ovest e a nord) e ne dà le dimensioni (III, 1, 3). ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] un effetto della distribuzione praticamente simmetrica dell'oceano attorno all'Antartide. Il vortice polare artico nell'emisfero settentrionale e gli oceani in quello meridionale.
Gli aerosol atmosferici possono essere di origine primaria ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e il Pakistan, terre di norma catalogate nell’ambito rispettivamente dell’Asia centrale e di quella meridionale, e i paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano, lì dove le sue acque si mescolano al Pacifico, a cominciare dall’Indonesia. Insomma, il ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , 7620,8 km3 nell’America Settentrionale e Centrale, 17.139,7 km3 in America Meridionale, 15.378,2 km3 in Asia, 7565,4 km3 in Europa e 1669,3 aumenta la quantità di acqua estratta dall’oceano per evapotraspirazione. Si continuerà ad assistere, in ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] stato di riferimento per le questioni inerenti l’Asia meridionale.
Anche nei confronti del Bangladesh l’India continua Golfo; ma in percentuale, sono alcuni paesi caraibici e dell’Oceano Indiano e Pacifico a ospitare il maggior numero di Nri e Pio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] mappa lineare decorativa della rotta di Zheng He verso l'Oceano Indiano che occupa venti pagine. Nessun marinaio, tuttavia, si e Ministro della guerra, è raffigurata parte del tratto finale meridionale del Grande Canale. Già verso la fine del XIV sec ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Cristoforo, il C. si diresse verso la parte meridionale dell'isola, dove erano stati scoperti fortunosamente dei ibid., pp. 485 s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del mare Oceano, Bologna 1962, pp. 17, ss., 22, 25, 41 s., 73, 83 ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] maggiore investitore. Il muro contro muro plurale del Mar Cinese Meridionale dimostra però la difficoltà della Cina di confrontarsi su un imperversare, tra interessi militari (lo sbocco sull’Oceano Indiano) e sfruttamento delle risorse. Anche qui l ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...