LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] ad Acapulco (12 febbr. 1578), sull'Oceano Pacifico, e s'imbarcarono alla volta delle Filippine lui chiamato chá secondo la pronunzia mandarinica (tè è forma volgare meridionale, poi accolta dagli occidentali, che acquistavano il prodotto nei porti ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (v. vol. IV, p. 668)
M. Lenoir
Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] del quale era un èmblema quadrato con la raffigurazione: dell'Oceano. A S dell'area centrale, nelle vicinanze del porto individuato e Β erano in origine probabilmente uniti tra loro. L'edificio meridionale (B) sembra essere un piccolo tempio (11 x 5 m ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] per il quale la temperatura della superficie dell’Oceano Pacifico tropicale è inferiore al normale e ha un molte parti dell’Europa e dell’Asia centrale, oltre che dell’America Meridionale (tra cui Colombia, parti del nord e del sud del Brasile ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] sull'Oceano Indiano e che sono battute dai monsoni. Si tratta di una foresta tropicale decidua, in cui gli alberi perdono le foglie nella oltre che in Asia, anche in Africa, in America Meridionale (Amazzonia) e in Nuova Zelanda. Hanno il becco ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] ancora incerti: vi era chi ne ipotizzava la foce nell’Oceano Indiano, chi lo considerava un affluente del Nilo oppure chi quella disegnata da Cecchi, riguardava in particolare la parte meridionale del percorso del fiume Omo: mentre per Cecchi il ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] rende molto più brevi le rotte tra il Mediterraneo e l'Oceano Indiano, dato che evita la circumnavigazione dell'Africa. L'apertura di evitare la rotta di circumnavigazione dell'America Meridionale. Anche il Canale di Panama riveste importanza ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] eruzioni vulcaniche, attraversano tutta l’America Meridionale, ispezionano le coste dell’Australia e nulla. Solo alla fine lo trovano su una sperduta isoletta dell’Oceano Pacifico.
Mai sazio d’avventura e di esplorazione, con Ventimila leghe ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] con volta a botte e decorata ad affresco con una testa di Oceano e figure di pesci. L'impianto originario risale alla seconda metà del con blocchi parallepipedi di tufo reimpiegati; l'ambiente più meridionale è diviso in due parti da un gradino in ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365
L. Foucher
Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] . Ricordiamo tra questi i mosaici con il trionfo di Dioniso, con Ganimede, con Virgilio, il Labirinto, il dio Oceano, i Mesi, alcuni particolari tipi di decorazione e il Theodoulos. Per quanto riguarda gli esemplari conservati attualmente in altri ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] 8° secolo quella dei Greci, che abbracciò la Sicilia, l’Italia meridionale, il bacino dell’Egeo e il mar Nero. Ma nel 6 rese possibile per la prima volta collegare il Mediterraneo all’Oceano Indiano evitando la circumnavigazione dell’Africa. È poi da ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...