Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] uno dei grandi mercati di vino dell'Italia meridionale, che essa ridistribuiva verso il Rouergue, il Bordelais suoi dintorni sono rappresentati da qualche scultura e dal mosaico di Oceano, scoperto a Saint-Rustice (Alta Garonna); Carcassonne (Aude), ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] settentrionale davanti a Donde e Nereo, come molti hanno ritenuto finora, e dove è da riconoscere la figura di Oceano, ma sul lato meridionale davanti alla scena di Rhea che cavalca il leone e della sua compagna; è nudo con un martello nella mano ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] agosto 1846 su un mercantile francese diretto all’Oceano Indiano, non riuscì nemmeno a iniziare la dell’Ordine Mauriziano.
Opere: Note d’un viaggio di G. O. nell’America Meridionale, negli anni 1834-35-36, inIl Politecnico, s. 1, VII (1844), pp ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] Mastrilli e altri tre compagni; ma nel Mar Cinese Meridionale la presenza di vascelli olandesi nemici costrinse la loro XII, pp. 598-625; Arai Hakuseki, Seiyō Kibun (Notizie sull'Oceano Occidentale), ms. del 1724 circa, edito in Iwanami Bunko, Tokyo ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] ultrasecolare che fra il 1815 e il 1930 porta oltre l’oceano dai 50 ai 55 milioni di europei. Questo espatrio non è la Polonia austriaca e russa e l’Ucraina) e quella meridionale (penisole Iberica, Italiana, Balcanica). Alla fine dell’Ottocento si ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] Boccaccio, il De Canaria et insulis reliquis ultra Hispaniam in Oceano noviter repertis (1342), identificata da Sebastiano Ciampi, che la inseriscono nel programma di esplorazione dell’Atlantico meridionale lungo le coste africane iniziato con la ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] La restante superficie terrestre è occupata dalle acque dell'oceano.
La presenza della terra emersa nella metà di se consideriamo Gerusalemme situata in luogo equidistante dal limite meridionale e dal limite settentrionale dell'ecumene, sarebbe di 33 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] seguito, probabilmente nel 1661, chiese e ottenne di essere inviato nell’arcipelago di Chiloé, nell’oceano Pacifico, a poca distanza dalla costa meridionale del Cile. Quando la residenza dei gesuiti a Castro, la principale città dell’isola di Chiloé ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] et la réponse indigène, in I Focei dall'Anatolia all'Oceano, Napoli 1982, pp. 281-298; J. Arxe i P. Castañer, j. Tremoleda, La secuencia historico-topográfica de las murallas del sector meridional de Emporion, in MM, xxix, 1988, pp. 191-200; R. Mar, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] a rimanere a Roma, decise di oltrepassare l’oceano per ricoprire la carica di capo della sezione zoologica Verde, V. Tisanuri trovati da altri e da me nell’America meridionale, in Bollettino della Società di entomologia italiana, 1902, vol. 33 ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...