La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] di potere nell’area orientale dell’Eurasia, sull’importanza dell’Oceano Indiano per gli scambi tra Cina, India, Indonesia e conseguenze devastanti per le società dell’America Centrale e Meridionale.
Un ultimo, ma non meno importante elemento della ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] Uruk; ma si deve notare che, nella Mesopotamia meridionale, convivevano, mescolate insieme ai Sumeri, genti che parlavano e la dea-madre Nin-hursanga. Enki era il dio di quell’oceano sotterraneo detto Abzu (da questa parola, più probabilmente, e non ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] I margini della spaccaturasi stanno divaricando: e anche l’Oceano Atlantico, di conseguenza, si sta allargando, a una passano appena i 3.000 m (Pico da Neblina) in America Meridionale, e i 2.000 m (Monte Mitchell) in quella Settentrionale. Anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] di Bordeaux sono inoltre un indizio della rilevanza del traffico in Oceano: non a caso Strabone definiva la città emporion.
La stessa è Saint-Bertrand-de-Comminges, situato nella parte meridionale della provincia lungo il corso della Garonna, nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] . 1495. le navi tentarono una rotta più meridionale rispetto a quella seguita da Cristoforo due anni prima ss., 640, 668, 781 s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del Mare Oceano, Bologna 1962, pp. 17, 19, 372, 403 443, 487 ss., 492, 519, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] indurre in errore: egli rappresentava l'estremità meridionale dell'Africa come collegata da una fascia di la misura tolemaica del grado (i grado equivale 50 miglia). L'Oceano aveva allora una dimensione minima.
Si è molto discusso sull'autenticità di ...
Leggi Tutto
VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] dei Vṛṣṇi e in altre aree del subcontinente, fin nell'India meridionale. Un importante centro di questo culto fu, alla fine del II il cinghiale in qualità di salvatore della Terra dall'Oceano, Narasiṃha come distruttore dei demoni che minacciano dei e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] di trovare una via d’acqua che li colleghi all’oceano Pacifico.
Per quanto riguarda il loro obiettivo finale, questi viaggi dal porto di Callao, in Perù, e percorrono il Pacifico meridionale, toccando Tahiti, Samoa, le Nuove Ebridi.
Terra novissima ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] quota, come quelle sulla catena delle Ande in America meridionale. La produzione di vapore infatti non risente della diminuzione inaugurale nel 1912. L’ultima nave a vapore che solcò l’oceano fu l’inglese Queen Elizabeth 2, nel 1986, anno in cui ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] Energy Conversion), che prevede l'utilizzazione delle acque calde superficiali e di quelle fredde profonde dell'oceano Pacifico meridionale per la realizzazione di un ciclo termodinamico a bassa temperatura con ammoniaca come fluido intermedio (cfr ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...