Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’OceanoIndiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] città, sia lungo le coste (Mumbai, Chennai), sia nell’interno (Hyderabad, Bangalore).
Nel D., a differenza dall’India settentrionale, si sono meglio mantenuti i due grandi strati linguistici preariani dei Munda (specie nelle regioni orientali) e dei ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] Indiano, in una regione dal clima mite, di tipo subtropicale umido. D. è ben collegata con ferrovie alla regione pastorale del Veld, ai giacimenti auriferi e alle miniere di carbone del Natal e del Transvaal, di cui è centro di esportazione. Con un ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’OceanoIndiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] D. non costituiva che un villaggio; nel 1912, raggiunta ormai dalla ferrovia, fu prescelta come centro distrettuale della colonizzazione tedesca nella regione dell’Ugogo. Nel primo periodo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab. nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] i paesi vicini, verificatisi dopo il 1975, hanno inciso negativamente sull’attività economica. Baia di M. Ampia baia dell’OceanoIndiano, nella costa meridionale del Mozambico, riparata da una lunga penisola sporgente da S e da alcune isole. Sbocco ...
Leggi Tutto
Tabriz Città dell’Iran (1.398.060 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian orientale, posta a 1508 m s.l.m. in una pianura leggermente inclinata, dominata a S dall’ampia massa vulcanica del [...] centro commerciale (tessuti e tappeti), situato lungo la grande via naturale tra il Mar Nero e l’OceanoIndiano. Vi hanno sede industrie tessili, meccaniche, chimiche, conciarie e raffinerie di petrolio. Notevole centro archeologico.
Centro armeno ...
Leggi Tutto
Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante con il mare per uno o più canali, posti particolarmente nelle zone sottovento.
Gli a. sono di [...] qua e là si elevano blocchi calcarei rotondeggianti all’apice.
Gli a. più caratteristici e numerosi si trovano negli arcipelaghi delle Maldive e delle Laccadive, nell’OceanoIndiano, in quelli delle Caroline, delle Figi e delle Tuamotu, nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] nord-orientale dell’isola e il nuovo (Kilindini) sul lato ovest, uno dei maggiori porti africani sull’OceanoIndiano. Massimo centro commerciale del paese, vi sorgono industrie petrolchimiche, meccaniche, alimentari. È capolinea della ferroviaria per ...
Leggi Tutto
Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, [...] grazie al suo porto creato dagli Inglesi nel 1912, tra i meglio attrezzati dell’OceanoIndiano. Nodo stradale e ferroviario di tutta l’isola, C. è servita da due aeroporti. L’industria (alimentare, meccanica, tessile, chimica, olearia, della ...
Leggi Tutto
Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’OceanoIndiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] con l'eccezione dell’isola Diego Garcia, la più importante ed estesa (27 km2), dove è presente una base militare condivisa dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, costruita tra il 1967 e il 1973 dal governo ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (4692 km2 con 2.900.000 ab. ca.), nelle Isole della Sonda Occidentale, 32 km a E di Bali, da cui è separata dallo Stretto di Lombok. Il rilievo comprende due catene parallele con direzione [...] sono indo-malesi. Capoluogo Mataram.
Lo Stretto di L., lungo 100 km circa e largo da 30 a 60 km, tra l’OceanoIndiano e il Mar di Flores, è attraversato dalla linea di Wallace e ciò conferma la sua importanza tettonica di separazione fra le terre ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...