Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la costa del Kenya e della Tanzania. Tra il 3° e il 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'OceanoIndiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10° e il 15° sec., vide l'intensificarsi degli scambi con il mondo arabo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la costa del Kenya e della Tanzania. Tra il 3° e il 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'OceanoIndiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10° e il 15° sec., vide l'intensificarsi degli scambi con il mondo arabo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] XI sec. d.C. il commercio praticato sulla costa orientale dell'Africa non era esclusivamente destinato ai mercati nell'OceanoIndiano, ma coinvolgeva anche il mondo mediterraneo. Coniate in Africa orientale, le monete recano il nome di sovrani locali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] . L'esempio più evidente è l'incarico conferito da Dario a Scilace di Carianda (515 ca.) di esplorare le coste dell'OceanoIndiano, per collegare la valle dell'Indo col Golfo Persico (porta d'accesso alla Babilonia) e questo, a sua volta, col Mar ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] monsonica con piogge estive (che decrescono anch'esse a mano a mano che ci si allontana dall'OceanoIndiano), il clima rigidamente continentale dell'area turanica.
La sistemazione agricola del territorio durante le fasi neolitiche riguarda ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] della civiltà islamica, quando l'arabo e la cultura che si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceanoIndiano e dall'Asia centrale al Sahara.
Le origini e i successi iniziali della dinastia abbaside possono essere fatti risalire ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] Oriente costituiva, insieme al Vicino Oriente (dal Mediterraneo fino al Golfo Persico) e al Lontano Oriente (dall’OceanoIndiano all’Oceano Pacifico), una delle tre grandi partizioni in cui l’Occidente suddivideva l’Oriente.
A partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] l'Asia meridionale ‒ è l'alternanza dei monsoni: venti che d'estate soffiano da SO verso NE, portando aria umida dall'OceanoIndiano e, quindi, pioggia; e d'inverno seguono la direzione inversa, da terra, da NE verso SO, provocando invece siccità. I ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] .
La sua posizione era diventata nell’Ottocento molto importante: era sulla rotta più breve e più sicura, quasi obbligata, tra OceanoIndiano e Oceano Pacifico. Questo percorso era vitale per i commerci di mezzo mondo ed è tuttora una delle rotte più ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...