• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Geografia [197]
Storia [132]
Storia per continenti e paesi [62]
Asia [72]
Geografia umana ed economica [52]
Africa [58]
Biografie [58]
Archeologia [57]
Temi generali [41]
Geologia [37]

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] stabilirono l'ordine e crearono una catena di colonie da Varina all'Oceano. Nel 1616 si cominciò a piantare il tabacco. Nel 1612 farne strage. Ventidue anni dopo, lo stesso capo indiano Opechaucanough organizzò un nuovo massacro, ma fu preso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] e per metà tibetano: mong. dalai, tib. rgya mts'o "oceano" [di sapienza] appellativo usuale del Gran Lama) ed il Tashi lama , Indo-Tibetica. mC' od rten e ts'à ts'à nel Tibet indiano ed occidentale, Roma 1932; id., rind c'an bzaṅ po, la rinascita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti

PERIPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLO (Περίπλους) Arnaldo Momigliano Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] del periplo del Mar Nero e del Mediterraneo di Menippo di Pergamo (sec. I d. C.); il periplo dell'Oceano Atlantico e di quello Indiano (Περίπλους τῆς ἔξω ϑαλάσσης) del medesimo Marciano fondato sulla geografia di Tolemeo, su un'opera di un ignoto ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MARCIANO DI ERACLEA – SCILACE DI CARIANDA – CARONE DI LAMPSACO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIPLO (1)
Mostra Tutti

MUSKOGI o Muskhogi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSKOGI o Muskhogi Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] nel 1840 le tribù venivano trapiantate nell'Oklahoma, il territorio indiano. Nei secoli XVI e XVII essi contavano circa 50.000 Uniti, fra il Mississippi e il fiume Savannah, l'Oceano Atlantico e il Golfo del Messico. Si distinguono parecchi gruppi ... Leggi Tutto

GAZELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZELLE Elio Migliorini . Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] ed etnografiche, le quali furono eseguite numerose durante tutto il viaggio, ma in modo particolare le prime nell'Oceano Atlantico e Indiano e le seconde lungo le coste occidentali dell'Australia (Nuova Guinea e isole vicine). La nave partì da ... Leggi Tutto

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA Roberto Almagià . Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici. La nave, comandata [...] da Montevideo dove la Magenta si trovava già da qualche tempo e donde partì il 2 febbraio 1866, traversando l'Oceano Atlantico e poi l'Indiano fra le lat. di 38° e 43° S., avvistando l'Isola del Natale (Christmas I. - 24 aprile) ed entrando, dopo ... Leggi Tutto

SARGASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSO Luigi Montemartini . Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] Toni ne elenca oltre 190 specie, in gran parte degli oceani Pacifico, Indiano e Antartico. I Sargassum bacciferum, S. brachycarpum, S. vulgare e qualche altro sono dell'Oceano Atlantico e secondo alcuni, verrebbero strappati dalle onde agli scogli, e ... Leggi Tutto

IDROCORALLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCORALLI (lat. scient. Hydrocorallinae Agassiz, 1859; Moseley, 1878) Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.) comprendente forme marine, coloniali, polipoidi, con scheletro calcareo (cenenchima [...] costruzione di quelle formazioui madreporiche, i banchi e le barriere coralline, delle regioni tropicali dell'Oceano Pacifico e Indiano. Si conoscono idrocoralli fossili fin dal Triassico. Nelle classificazioni recenti gl'Idrocoralli non sono più ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] il territorio sacro simboleggiavano gli abissi dell'oceano primordiale: esse avevano infatti andamento ondulato. sino all'età gupta - quindi c.a 600 anni - il t. indiano non si allontana nel suo sviluppo, se non in maniera insignificante, dall' ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] fuoco e le scintille, il Sole e il suo riflesso nell'acqua, l'oceano e le onde, l'acqua e la schiuma. Ciò tuttavia aiuta a di Dharmakīrti (600-660 ca.), e del tutto atipica nel panorama indiano, dove il singolo autore tende a restare nell'ombra. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 76
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali