• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Geografia [197]
Storia [132]
Storia per continenti e paesi [62]
Asia [72]
Geografia umana ed economica [52]
Africa [58]
Biografie [58]
Archeologia [57]
Temi generali [41]
Geologia [37]

rischio di affondamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio di affondamento rìschio di affondaménto. – I dati pubblicati nel 2007 nel quarto rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) rivelano che il livello medio globale dei mari [...] anche riunire nell’AOSIS (Alliance of small island states) 43 stati insulari appartenenti a Africa, Caraibi, Oceano Indiano, Mediterraneo, Pacifico e Mar Cinese Meridionale: all’interno di questa associazione, i rappresentanti delle piccole isole ... Leggi Tutto

chikungunya

Lessico del XXI Secolo (2012)

chikungunya chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] , Vietnam, Giava. Negli ultimi anni una grande epidemia si è registrata in paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano. Dopo di allora, alcuni casi sono stati segnalati in diversi paesi europei, Italia compresa, ma si trattava di persone che avevano ... Leggi Tutto

corrente a getto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente a getto Massimo Bonavita Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] Tra i più noti, la corrente a getto dell’Africa orientale, che si genera tra i 10°÷20° di latitudine Nord nell’Oceano Indiano e gioca un ruolo cruciale nel monsone africano; la corrente a getto delle grandi pianure nordamericane, che è un componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATMOSFERA TERRESTRE – MEDIE LATITUDINI – OCEANO INDIANO – GRANDI PIANURE

India portoghese

Dizionario di Storia (2010)

India portoghese (o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] ottomani, veneziani e del sultano del Gujarat, i portoghesi imposero un controllo militare sul libero commercio nell’Oceano Indiano, introducendo un sistema di lasciapassare (cartaz). Amichevoli furono invece i rapporti con i regni indiani, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – TURCHI OTTOMANI – UNIONE INDIANA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India portoghese (2)
Mostra Tutti

correnti-limite occidentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

correnti-limite occidentali Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] Brasile e nel Pacifico la corrente orientale australiana. Nell’Oceano Indiano meridionale la corrente-limite occidentale è l’intensa e veloce corrente Aghulas. Nell’Oceano Indiano settentrionale la corrente-limite occidentale è la corrente di Somalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Monomotapa

Dizionario di Storia (2010)

Monomotapa Antico regno fra gli odd. Zimbabwe e Mozambico. Fu costituito nella prima metà del 15° sec. dal principe Mutota Nyatsimba, detto anche Mutapa, che costituì un potere autonomo rispetto a Grande [...] stessa persona). Il M. acquisì il controllo sul traffico aurifero fra la valle dello Zambesi e le coste dell’Oceano Indiano. Ordinato secondo una rigida gerarchia, con una monarchia e un’aristocrazia dominanti su una popolazione di agricoltori, il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GRANDE ZIMBABWE – OCEANO INDIANO – LINGUA SHONA – ARISTOCRAZIA – PORTOGHESE

lavoratrice del sesso

NEOLOGISMI (2018)

lavoratrice del sesso loc. s.le f. Donna che offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • Da lì, a destra, da viale dell’Oceano Indiano e viale Egeo, si raggiunge l’Eur storico, la [...] chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il palazzo della Civiltà del Lavoro (nel parco sottostante svariate lavoratrici del sesso sono attive fin dalla prima mattina, forse tentano di dare il buon esempio ai ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – OCEANO INDIANO – STATI UNITI – INGL – EUR

associazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

associazione Unione di più persone che si propongono di perseguire uno scopo comune. Si può distinguere tra a. riconosciute e a. non riconosciute, a seconda che abbiano ottenuto o meno l’approvazione [...] per la cooperazione regionale (South Asian Association for Regional Cooperation, SAARC), l’Associazione Rivierasca dell’Oceano Indiano per la cooperazione regionale (Indian Ocean Rim Association for Regional Cooperation, IORAFC) e l’Associazione ... Leggi Tutto

Chola

Dizionario di Storia (2010)

Chola Dinastia dell’India meridionale. Capitani affermatisi nella regione Tamil dal 1° sec. a.C., i C. fondarono un regno indipendente a Tanjavur nell’8° secolo. Sotto il regno di Aditya (n. 871-m. 907) [...] Furono grandi patroni delle arti (letteratura, architettura). Posero inoltre sotto il proprio controllo il commercio marittimo nell’Oceano Indiano grazie a spedizioni navali contro le isole Maldive e soprattutto Srivijaya (Malesia, Java e Sumatra). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: OCEANO INDIANO – SRIVIJAYA – MALDIVE – HOYSALA – PANDYA

Pallava

Dizionario di Storia (2011)

Pallava Dinastia dell’India meridionale affermatasi intorno al 3° sec. d.C. in un territorio chiamato Tondainadu («regione del germoglio»), con capitale a Kanchipuram. Dopo le prime espansioni territoriali [...] del cavallo (ashvamedha). Grazie alla grande potenza navale i P. si inserirono negli ingenti traffici che attraversavano l’Oceano Indiano. Sul fronte interno si confrontarono a lungo con i Chalukya per il controllo del Deccan orientale, con alterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: OCEANO INDIANO – MAHABALIPURAM – PANDYA – DECCAN – CHOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallava (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 76
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali