Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] del Río Gallegos sembra raggiungessero l'oceano. Come si dirà anche in seguito, col glacialismo quinternario delle Ande Patagoniche, sono la foresta montana argentina e i relitti della flora orofila antartica, 3) sezione meridionale, dal 33° lat. S. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Batavia, e dopo aver appoggiato nell'Oceano Indiano all'isola Maurizio, il Timaru.
L'isola è assai ricca di laghi d'origine glaciale e tettonica, sparsi specialmente nell'Otago e nel Southland. si può indicare come antartico. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] delle zone torrida e glaciale, per quanto non condivisa al Polo Artico molto più che all'Antartico: le località permanentemente abitate più vicine al Mascarene, le Seicelle, le Chagos, nell'Oceano Indiano, disabitate quando vi approdarono i primi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dal centro della Groenlandia fino all'Oceano, dove si staccano gli icebergs, viene e colline di accumulo di origine fluvio-glaciale. - La fusione del margine delle , le sorgenti del Nilo, il continente antartico, il passaggio a nord-ovest dell'America ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a eventi catastrofici come lo scioglimento della calotta glacialeantartica. Ma senza giungere a così fosche e, 3 miliardi di tonnellate di noduli, mentre, per esempio nell'Oceano Pacifico, la velocità media di ncostituzione dei noduli si aggira ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] traccia volando un gigantesco otto intorno all'Oceano Pacifico, in parte lungo le coste, uovo sul ghiaccio, durante l'inverno antartico, tenendolo sulle zampe e riscaldandolo con l molto lontane. Nell'era glaciale questi animali popolavano tutta l ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di carotaggi misurarono l'ammontare di CO2 dell'Antartico, ossia in un ghiaccio antico che contiene (tr. it.: L'oceano, in ‟Le scienze", 1983, XXXI, 183, pp. 98-115).
Broecker, W. S., Denton, G. H., What drives glacial cycles?, in ‟Scientific ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] disponibilità d'acqua negli studi idrologici.
Le condizioni dell'oceano
Le misurazioni satellitari sono di grande interesse sia per i per misurare lo spessore della calotta antartica; la profondità della calotta glaciale dell'Antartide e di quella ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] d'un recente periodo di clima freddo e umido (periodo glaciale) durante il quale l'area di distribuzione di queste e Antartico in comunicazione con la Mesogea, viene a separare la Neonotide (America Meridionale) dall'Etiopide (Africa). Anche l'Oceano ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] nostre montagne dalle vicende del periodo glaciale.
Dato il meccanismo ammesso per ritenere un frammento di un'antica flora antartica e che presenta affinità inequivocabili con le rive opposte d'un medesimo oceano, quelle disgiunte di due continenti ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...