Genere (Fulmarus) di Uccelli Procellariformi, di grandi dimensioni, simili ai gabbiani. Vivono sul mare aperto e si riproducono sulle coste; si nutrono di pesci. F. glaciale, dell’OceanoAtlantico settentrionale, [...] nidifica lungo le coste europee ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Aulopiformi. Simili ai barracuda, di medie dimensioni, predatori, sono diffusi in mare aperto fino a notevoli profondità, nell’OceanoAtlantico e nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Celenterati Antozoi Ottocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi reniformi. Es., Renilla reniformis del Mar Rosso, OceanoAtlantico, Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di grande arteria del commercio mondiale. Nel 1492 è travalicato, per la cosciente audacia di Cristoforo Colombo, l'OceanoAtlantico, ritenuto fin allora invalicabile, ed anche in questo caso, le rotte dell'andata e del ritorno, sagacemente seguite ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] stenobate, meno tolleranti, costrette a vivere entro livelli più ristretti.
La spedizione svedese dell'Albatros II (1948) in OceanoAtlantico, che portò alla luce animali come Policheti, Crostacei Isopodi, Oloturie da 7.625 a 7.900 m di profondità ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] molto cacciata per la carne. Di questa specie si conoscono incredibili migrazioni: c’è un’isola proprio al centro dell’OceanoAtlantico, l’isola di Ascensione, che ogni anno viene raggiunta da un gran numero di tartarughe, provenienti dalle coste del ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] In circa 18 mesi, discendono dai fiumi al mare, a volte anche muovendosi fuori dall'acqua, nei campi, e attraversano l'OceanoAtlantico per raggiungere il Mar dei Sargassi, verso la costa orientale degli Stati Uniti, dove depongono le uova. Da queste ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] latitudini. Esso è probabilmente da attribuire allo scioglimento del ghiacciaio della regione laurenziana, che immise nell'OceanoAtlantico ingenti quantità d'acqua fredda modificando per un breve periodo la circolazione oceanica. La transizione fra ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] , nuota nel Mare Mediterraneo fino ad attraversare lo Stretto di Gibilterra, andando poi, a pinne spiegate, verso il cuore dell'OceanoAtlantico, in un posto ricco di alghe speciali, che prende il nome di Mare dei Sargassi. Lì si riproduce in gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] almeno un altro viaggio scientifico, che ebbe come base di partenza sempre l'Olanda e si concluse al di là dell'OceanoAtlantico, merita di essere ricordato, anche perché ne fu protagonista una donna. Quando Maria Sibylla Merian (1647-1717) decise di ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...