L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] dell'inizio del nuovo secolo. Nello stesso periodo Edmond Halley (1656-1742) ritornava da un viaggio attraverso l'OceanoAtlantico, nel corso del quale aveva rilevato i dati relativi alla declinazione del campo magnetico terrestre, necessari alla ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] che sgorga in continuazione da una serie di spaccature, solidifica e si accumula. I margini della spaccaturasi stanno divaricando: e anche l’OceanoAtlantico, di conseguenza, si sta allargando, a una velocità di circa 2 cm all’anno. Se il fondo dell ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] fu attratta soprattutto dalle navigazioni e dalle esplorazioni occidentali e oggetto dei suoi studi divennero essenzialmente l'OceanoAtlantico e le Americhe, e in particolare, come sempre, i momenti e gli aspetti ancora controversi o irrisolti ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] Colombo sbarcò su un'isola dell'arcipelago delle Bahama (San Salvador). Le Bahama, infatti, si trovano nell'OceanoAtlantico, non lontano dalla costa del continente americano.
L'enorme continente era abitato da numerose popolazioni, che vivevano ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] de losclavos", con le loro isole, e le terre fantastiche del "braçil" e de "las maidas", poste nell'OceanoAtlantico all'altezza dell'Irlanda. Dell'America è disegnata, con molte lacune, quella parte che le attuali carte collocano approssimativamente ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] , a bordo della piccola baleniera Gjöa, il ‘passaggio a Nord-Ovest’, il corridoio a nord del Canada che collega l’OceanoAtlantico al Pacifico.
Una ‘scorciatoia’ di cui si favoleggiava da secoli, ma che nessun equipaggio era mai riuscito a solcare ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’OceanoAtlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] a E con la Colombia e a O con la Costa Rica.
Il periodo coloniale
L’Istmo di P. fu conquistato dagli spagnoli tra il 1502 e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] si allarga nel Río de la Plata.
L’estuario terminale – largo circa 50 km a monte, ma più di 200 allo sbocco nell’OceanoAtlantico – ospita le città e i porti di Montevideo, capitale dell’Uruguay, di Buenos Aires, capitale argentina, e di La Plata. Ha ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’OceanoAtlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] in cui la Spagna decretò il ritiro dalla regione, avendone preventivamente concordato la spartizione tra Marocco e Mauritania. Secondo l’accordo stipulato con il governo di Madrid il 15 novembre 1975, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] collinari (superano di poco i 1.000 m) lungo le coste, che sono molto frastagliate e alte e scoscese verso l'OceanoAtlantico, basse e compatte verso il Mare d'Irlanda.
Il clima è temperato e molto umido (piogge abbondanti e nebbie frequenti, specie ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...