VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] totalmente dal lato orientale del continente.
Nell'OceanoAtlantico posseggono vulcani attivi, oltre alle Antille già géographique physique, II, Parigi 1926, pp. 723-54; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922, tavv. 3-6; H. Williams, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sponda sinistra del fiume predetto, presso la influenza in questo dell'Anacostia River, a m. 27 s. m., a circa 160 km. dall'OceanoAtlantico, a 38° 53′ di lat. N. e a 76° 58′ di long. E. Il territorio della metropoli è costituito da rocce di diversa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'OceanoAtlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] di 268.792 ab. - 270.000 ab. secondo stime del 2005, con a una densità pari a 627,9 ab./km2 -, di cui circa la metà viveva nella capitale Bridgetown e nel suo agglomerato urbano, e l'altra metà nelle aree ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] un solo sistema che consente fra l'altro il confronto fra i livelli marini sulle coste del Mare del Nord, dell'OceanoAtlantico e del Mediterraneo.
Sono parimenti progrediti in varie parti del mondo gli studi di dettaglio sul geoide. In Italia sono ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] ancora semplice modello della corrente del Golfo, la corrente che mitiga il clima delle regioni europee affacciate sull'OceanoAtlantico, mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran Bretagna. Tale ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] e ha carattere essenzialmente continentale. Idrograficamente lo stato appartiene nella sezione nord-orientale al bacino del Potomac (OceanoAtlantico) e nel rimanente a quello dell'Ohio (Mississippi-Golfo del Messico). La popolazione della Virginia ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
Henry Furst
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] Cape Fear River, a circa 48 km. dalla foce di questo nell'OceanoAtlantico. Ha clima temperato caldo (17°,1 di temperatura media annua; 7°,9 in gennaio; 25°,8 in luglio; 1191 mm. di pioggia con prevalenza dei mesi estivi). La popolazione è salita da ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Ojos del Salado, 6893). Tra queste ultime e l’oceano, la Cordigliera della Costa delimita una fossa di sprofondamento, il San Juan in Colombia. Tra i fiumi che si gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di rilevante portata, i maggiori sono: il ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] in grande stile le esplorazioni: per terra, verso l’Oriente, fino in Cina (protagonisti Marco Polo e molti altri), e nell’OceanoAtlantico orientale lungo le coste africane. E poi, via mare, in direzione sia dell’Asia (il Capo di Buona Speranza fu ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] . E saranno proprio gli alisei molti anni dopo a sospingere la spedizione di Colombo verso le Americhe, al di là dell'OceanoAtlantico. Dal 1476 Colombo inizia a navigare al servizio dei Portoghesi e di lì a qualche anno si trasferisce in Portogallo ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...