nordatlantico
nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso [...] trova la zona di calma del Mar dei Sargassi. ◆ [GFS] Dorsale n.: nella geologia, grande rilevo del fondo dell'OceanoAtlantico che decorre da circa 65° latitudine N all'Equatore parallelamente alle coste euro-afro-americane, con una larghezza di 600 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il Golfo di Guinea e le due Sirti. Le coste hanno uno sviluppo di 27.630 km (Mediterraneo 5250, OceanoAtlantico 10.840, Oceano Indiano 8580, Mar Rosso 2960) e sono generalmente compatte, unite, poco adatte all’insediamento umano, ora perché alte ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] portano acque più calde di quelle dei mari verso cui ed entro cui scorrono (Corrente del Golfo nell’OceanoAtlantico, Curo Scivo nell’Oceano Pacifico). Si dicono perciò correnti calde, ovviamente in senso relativo all’ambiente entro il quale la ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’OceanoAtlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] di löss, sul quale si è sviluppato un folto tappeto erboso, favorito dalle precipitazioni portate dai venti atlantici (p. umida). Procedendo verso occidente, con il diminuire delle precipitazioni, dalla vegetazione erbacea si passa gradualmente ad ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] degli storm tracks (i percorsi delle tempeste) che si trovano in prossimità delle coste occidentali dell'Oceano Pacifico e dell'OceanoAtlantico. La previsione operativa consente oggi di individuare le aree sensibili giorno per giorno, in funzione ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] il traffico veniva, in caso di guasto, instradato verso il satellite. I cavi ottici TAT-12 e TAT-13 installati nell'OceanoAtlantico e il cavo ottico TCP-5 installato nel Pacifico sono invece costituiti da coppie di fibre, di cui una viene utilizzata ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] un solo sistema che consente fra l'altro il confronto fra i livelli marini sulle coste del Mare del Nord, dell'OceanoAtlantico e del Mediterraneo.
Sono parimenti progrediti in varie parti del mondo gli studi di dettaglio sul geoide. In Italia sono ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] Questo è il secolo in cui sta emergendo il ruolo dell’oceano nella scienza del clima e del cambiamento globale.
La scienza lo US/German community modeling effort (CME) per l’Atlantico meridionale e il Fine resolution ;antarctic model (gruppo FRAM ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] serve da guida per la modellazione del sistema oceano-atmosfera-biosfera: sembra che i fattori paleogeografici, ; in certe regioni si è addirittura avuto un raffreddamento: l'Atlantico del Nord e il Pacifico settentrionale si sono raffreddati di circa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] era l'osservazione dettagliata della fascia tropicale degli oceani, specialmente dell'OceanoAtlantico, per studiare quantitativamente gli scambi di energia tra atmosfera e oceano in una zona di determinante interesse per il clima del pianeta.
L ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...