Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] si verificò un generale sollevamento della soglia di Gibilterra e il collegamento tra il Mar Mediterraneo e l'OceanoAtlantico venne interrotto. Il Mar Mediterraneo divenne un bacino chiuso e la forte evaporazione determinò la formazione di deserti ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] Appalachi nella parte orientale dell'America Settentrionale, e che queste montagne sono più antiche dell'OceanoAtlantico che attualmente le separa. Queste profonde trasformazioni degli elementi fondamentali della geografia della Terra sono state ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] alla memoria presentata nella sessione IV..., ibidem, pp. 170 ss.; Cenni su l'esame microscopico di un fango estratto dal fondo dell'OceanoAtlantico, ibidem, XXIII(1870), pp. 212ss.; Esame microscopico e note critiche su un campione di fango ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] avvenuto nell’isola di Sant’Elena a opera di alcune erbe della famiglia delle Composite. L’isola si trova nell’OceanoAtlantico, a metà strada tra Africa e America, lontanissima dalle coste e quindi quasi irraggiungibile da animali e vegetali. Le ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] .
Il P. è detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu data da F. Magellano Andreas. La dorsale del P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come una dorsale a espansione veloce che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] da quelle presenti e che potesse essere esistito un oceano primitivo. Daubrée pensava anche che il granito si fosse di correlare questi movimenti della Terra al di là dell'Atlantico. Inoltre, egli suggerì che le inversioni stratigrafiche osservate ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] ); le altre tre zone previste teoricamente (vortici meridionali del Pacifico e dell’Atlantico e vortice dell’Oceano Indiano) non sono state ancora studiate.
Plastiki: il catamarano ecologico
Dell’inquinamento da rifiuti plastici dispersi nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Dorsale Medio-Atlantica; in particolare, è scoperta l'esistenza di un enorme fondo abissale piano nell'Atlantico settentrionale. di La Jolla. Il rilevamento completo del fondo dell'Oceano Pacifico, che si concluderà nel 1957, consegue, tra ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] ; l'accrescimento della distanza tra blocco euroafricano e Americhe grazie all'allargamento dell'Atlantico; la frammentazione insulare nella vasta estensione dell'Oceano Pacifico. La deriva dei continenti è un processo tuttora in atto: la misurazione ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...